Conoscere i principi della ricerca basata sulle prove di efficacia e della predisposizione di un progetto di ricerca
Fornire agli studenti gli strumenti per pianificare uno studio e applicarne i risultati nella pratica clinica: conoscere obiettivi e ambiti di applicazione delle varie tipologie di ricerca, sapere classificare le fonti di informazioni biomediche, conoscere disegno, obiettivi e principali basi di studio osservazionali e sperimentali, apprendere metodi e strumenti del processo che portano dal quesito di ricerca al disegno dello studio.
Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito gli strumenti e le conoscenze necessarie per effettuare una revisione sistematica della letteratura, ed avrà acquisito gli strumenti necessari per analizzare in modo critico un articolo scientifico e applicarne i risultati alla pratica clinica e le conoscenze necessarie a strutturare e progettare uno studio utilizzando diversi approcci di ricerca coerenti con l’obiettivo definito.
Lezioni teoriche frontali (16 ore di attività formativa) sugli argomenti previsti dal programma, con massima possibile interazione e pratica in aula
In caso di emergenza, quando possibile e secondo le indicazioni di ateneo, le attività si svolgeranno online.
Gli studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) documentati o con bisogni speciali, dovranno rivolgersi al Docente/i e al Rappresentante DSA dedicato presso il Dipartimento prima dell'inizio delle lezioni, al fine di concordare le specifiche modalità di insegnamento e garantire il corretto raggiungimento degli obiettivi e dei risultati dell’apprendimento.
Parte generale (Nicola Traverso)
La filosofia della scienza: definizione e basi storiche; il metodo scientifico; i metodi di ragionamento (abduzione, deduzione, induzione); il sillogismo; cosiddetti “metodi di determinazione della verità”; correlazioni statistiche e correlazioni causali; la gnoseologia; concetto di metodologia.
Ricerca pura ed applicata: differenze ed integrazioni.
Fasi del metodo: identificazione del problema come lacuna della conoscenza; apprendimento del background; formulazione delle ipotesi; disegno della ricerca; scelta delle metodologie; raccolta ed analisi dei dati; confronto con l’ipotesi iniziale; eventuali nuove ipotesi.
La comunicazione del dato scientifico.
Esempio di un progetto di ricerca.
Parte applicata (Anna Lisa Furfaro)
Verrà fornito materiale didattico dai docenti
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: annalisa.furfaro@unige.it
Ricevimento: Per appuntamenti, contattare il Docente (Coordinatore del Corso Integrato) via e-mail all'indirizzo: Nicola.Traverso@unige.it. Lo studio del docente è situato nella Sezione di Patologia generale del DIMES, Via Leon Battista Alberti 2, I piano, Stanza Ex-Direzione, 16132 Genova
MAURIZIO BRUSCHI (Presidente)
ANNA LISA FURFARO (Presidente)
MAURO COSTAGLI
ALESSANDRA PULLIERO
ANNA MARIA SPAGNOLO
NICOLA TRAVERSO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Primo semestre dell’anno accademico in corso
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L'esame consisterà nella stesura scritta di un progetto di ricerca in ambito scelto dal candidato. Sarà consentito l'uso di internet per la ricerca delle fonti. Lo scritto, a discrezione del candidato, potrà essere discusso con i docenti..
Gli elementi di base della materia devono essere conosciuti perché l’esame possa essere considerato sufficiente.
In sede di esame verranno rispettate le norme riguardanti la modalità di valutazione degli studenti certificati DSA od altri bisogni educativi indicate dall’ateneo. (es.: tempo aggiuntivo in caso di esami scritti, utilizzo di mappe concettuali da far visionare per approvazione dai docenti almeno una settimana prima della data di esame)
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso la stesura di un progetto di ricerca e la sua successiva discussione orale
L'esame scritto mira ad accertare l'apprendimento pratico della costruzione di un piano di ricerca con le sue parti strutturate in maniera corretta. L'esame orale mira a discutere con lo studente le ragioni della scelta del progetto, e la sua organizzazione, ed eventualmente a comprendere le eventuali inesattezze inserite nel piano di ricerca dal punto di vista della metodologia della ricerca. Inoltre, l'esame orale mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.
Per la valutazione finale verranno valutati i seguenti aspetti: la capacità di scegliere argomenti di ricerca di attualità ed interesse e motivare la propria scelta; la capacità di organizzare il progetto di ricerca in maniera scientificamente valida, sul modello di esempi forniti durante le lezioni; la consequenzialità logica delle varie parti del progetto scritto, la capacità di discutere il progetto in tutte le sue parti, eventualmente giustificando le proprie scelte, la capacità di esposizione e adozione di una terminologia specialistica appropriata, la capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti, la capacità di collegare i diversi argomenti trattati a lezione.