CODICE 61139 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 2 cfu anno 2 SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE 8744 (L-22) - SAVONA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/04 LINGUA Italiano SEDE SAVONA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: PSICOLOGIA GENERALE DELLO SPORT MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il modulo si propone di offrire agli studenti una conoscenza di base delle principali tematiche affrontate dalla Psicologia dello Sviluppo, prendendo in esame lo sviluppo delle principali funzioni psicologiche nella prospettiva del ciclo di vita. In particolare, verranno presentati cenni storici sulle principali teorie ed analizzata la loro evoluzione nelle attuali correnti di studio dello sviluppo umano. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Dei tre moduli didattici dell’I.I. di Psicologia Generale dello sport, quello di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione deve porre le basi di tale ambito disciplinare per la comprensione dei processi psicologici che caratterizzano la vita dello sportivo, i momenti agonistici, le dinamiche dell’accrescimento e le dinamiche dei gruppi. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso mira a proporre un quadro di riferimento teorico sulle principali prospettive nell’ambito dello sviluppo umano, le fondamentali tappe di sviluppo lungo l’età evolutiva con particolare riferimento allo sviluppo tipico e atipico, ai fattori di rischio e di protezione che possono promuovere, o al contrario, influire negativamente sullo sviluppo, in tutte le sue aree (motorio, linguistico, sociale, cognitivo..) facendo riferimento all’ambiente entro il quale il minore è inserito (famiglia, scuola, comunità). MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali con proiezione di slide. Discussioni di gruppo su alcuni argomenti proposti nel programma. Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento, Prof. Nicola Girtler, sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo PROGRAMMA/CONTENUTO Verranno illustrate le principali tappe dello sviluppo lungo l’età evolutiva, con particolare riferimento alle abilità motorie, percettive, cognitive, linguistiche e sociali. Un focus particolare sarà rivolto alla riflessione sulle sfide educative connesse all’età adolescenziale (con una trattazione specifica relativa alle condotte a rischio, l’uso delle tecnologie, il bisogno di rispecchiamento nel gruppo dei pari, l’educazione affettiva, ecc.). TESTI/BIBLIOGRAFIA Camaioni L., Di Blasi P. (2007) - Psicologia dello sviluppo. Collana Manuali, Il Mulino, Bologna. Materiali forniti dal docente DOCENTI E COMMISSIONI ZARA MEHRNOOSH Commissione d'esame ILARIA COPPOLA (Presidente) ZARA MEHRNOOSH (Presidente) ROSA MARIA MURONI (Presidente) MONICA BIGGIO (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI I semestre Orari delle lezioni PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale: le conoscenze saranno valutate attraverso un colloquio. La votazione è espressa in trentesimi. Il voto è basato sulla conoscenza del programma, precisione nell’esposizione, capacità di elaborare in modo critico le conoscenze acquisite. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di dimostrare di aver appreso gli argomenti trattati, in particolare dovranno dimostrare di saper distinguere gli aspetti caratterizzanti i diversi approcci teorici della psicologia dello sviluppo; di saper comunicare con proprietà lessicale e con padronanza della disciplina le informazioni apprese Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 19/01/2026 11:00 GENOVA Orale 23/02/2026 11:00 GENOVA Orale 08/06/2026 11:00 GENOVA Orale 29/06/2026 11:00 GENOVA Orale 13/07/2026 11:00 GENOVA Orale 07/09/2026 11:00 GENOVA Orale 21/09/2026 11:00 GENOVA Orale Agenda 2030 Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere