Il modulo di "Attività motorie e sportive per l’età evolutiva" prepara allo svolgimento di lezioni di attività motorie e sportive rivolte all’età evolutiva.
Questo insegnamento deve fornire conoscenze sulle specifiche problematiche dell’età evolutiva analizzate sia in rapporto all’età (infanzia, pre-adolescenza e adolescenza), ai distretti anatomici interessati (parmorfismi del rachide, dimorfismi frontali e sagittali del rachide, disarmonie posturali), alle principali terapie attuabili (utilizzo di tutori del rachide), correlando a tali situazioni percorsi motori e/o sportivi.
Il modulo di "Attività motorie e sportive per l’età evolutiva" ha l’obiettivo di fornire conoscenze e competenze di base relative agli aspetti metodologici, didattici, organizzativi e relazionali dell’educazione motoria e sportiva, con particolare attenzione all’infanzia. L’insegnamento affronta l’ambito didattico generico, offrendo una preparazione trasversale utile a chi opererà in ambito educativo e formativo.
Al termine del corso, la studentessa/lo studente sarà in grado di:
Il corso prevede un bilanciamento tra lezioni frontali, lavori di gruppo, analisi di caso e progettazione applicata.
Durante il modulo, gli studenti saranno coinvolti nella realizzazione di un progetto di attività motoria e sportiva su un caso di studio. I partecipanti verranno suddivisi in gruppi di lavoro che, parallelamente alle lezioni, dovranno:
Al termine del corso, ogni gruppo presenterà pubblicamente il proprio lavoro, illustrando l’analisi condotta e le soluzioni progettate. Questa modalità didattica è finalizzata a sviluppare competenze di osservazione, riflessione critica, lavoro di squadra e applicazione operativa dei contenuti teorici.
Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento, Prof. Nicola Girtler, sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo
Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento, Prof. Nicola Girtler, sia la docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo
· L’allieva e l’allievo in età evolutiva: analisi delle caratteristiche fisiche e motorie che contraddistinguono l’infanzia.
· I modelli di sviluppo fisico, motorio e sportivo a lungo termine: principi e strategie per favorire un’evoluzione armonica e sostenibile delle capacità motorie e abilità sportive nel tempo.
· Gli schemi motori di base: classificazione e analisi dei movimenti fondamentali, alla base delle abilità motorie e sportive complesse.
· I metodi didattici, esercizi, attività ludiche e giochi motori e sportivi: strumenti per promuovere lo sviluppo delle capacità fisiche (forza, resistenza, velocità, mobilità, coordinazione), della motricità globale e abilità sportive fondamentali nei bambini e nelle bambine.
· L'approccio multidisciplinare e multilaterale: integrazione delle attività motorie e sportive per una formazione completa dell’allievo.
Dispense delle lezioni disponibili su Aulaweb del modulo
Pesce C. et al.(2024) "Joy of Moving" : https://www.joyofmovinghandbook.com/it
Weineck J. (2023) "L'allenamento ottimale" Calzetti e Mariucci
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento scrivendo a: emanuela.pierantozzi@unige.it
ALDA BOCCINI (Presidente)
EMANUELA PIERANTOZZI (Presidente)
ALICE MASINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
I semestre, ottobre
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Il modulo prevede una verifica in itinere delle competenze acquisite dagli studenti e dalle studentesse attraverso le seguenti attività:
La partecipazione attiva a queste attività avrà un peso positivo nella valutazione finale del modulo.
L’esame del modulo sarà integrato con quelli degli altri due moduli dell’insegnamento e prevede una prova scritta costituita da quiz a risposta multipla, con una sola risposta corretta per ciascuna domanda.
La verifica delle competenze in itinere ha l'obbiettivo di:
Sviluppare competenze pratiche e reali, simili a quelle richieste in contesti scolastici, ricreativi o sportivi, dove è necessario progettare e condurre attività efficaci.
Favorire il lavoro di squadra e la partecipazione, perché partecipare e saper collaborare è una competenza fondamentale per chi lavora con gruppi di bambini o ragazzi.
Allenare la capacità di comunicare e dimostrare, rendendo le proprie proposte chiare, coinvolgenti e adatte al contesto.
Coinvolgere attivamente tutta la classe, attraverso la votazione, promuovendo il confronto, la riflessione e la capacità di dare feedback motivati.
Responsabilizzare gli studenti, attraverso la valutazione tra pari, che stimola l’autocritica e il riconoscimento del contributo degli altri.
L'esame scritto mira a verificare non solo la memorizzazione dei contenuti, ma anche la loro comprensione critica e applicabilità in contesti educativi motori e sportivi.