Il corso intende fornire strumenti e concetti per una lettura sociologica dei processi educativi, presentando i principali temi di cui si occupa la Sociologia dell’Educazione. Particolare attenzione verrà data ai processi di socializzazione all’interno delle diverse forme familiari, alle disuguaglianze nei sistemi scolastici, alla socializzazione tra pari e alla presenza di seconde generazioni di immigrati nei contesti educativi. Le attività del laboratorio sono finalizzate a sviluppare un ragionamento critico su alcuni concetti legati ai modelli familiari e genitoriali presenti nella società occidentale contemporanea. Partendo dalla consapevolezza della costruzione sociale di tali modelli si cercherà di approfondirne la conoscenza e la sua evoluzione nel tempo e nei diversi contesti sociali
Il corso intende sviluppare e approfondire, attraverso una lettura sociologica, una riflessione critica sui processi di socializzazione primaria e secondaria. Particolare attenzione verrà dedicata ai cambiamenti che tali agenzie di socializzazione hanno vissuto negli ultimi due decenni e come si sono sviluppati e costruiti i modelli familiari e genitoriali contemporanei.
Non sono previsti prerequisiti
Ricevimento: Il ricevimento studenti si svolge previo appuntamento con la docente, presso il Disfor, terzo piano stanza 3A3.Si consiglia di contattare la prof.ssa via mail : f.lagomarsino@unige.it
si rimanda alle schede degli insegnamenti "figli"