L'insegnamento ha durata annuale ed è articolato in 48 ore (8 CFU per SID) e 54 ore (9 CFU per SAP) in cui si affronterà lo studio dell'inglese di specialità (linguaggio politico) sia a livello teorico sia applicativo (analisi di testi).
Il corso mira a sviluppare una comprensione linguistica e culturale dei contenuti proposti, con attenzione al loro collegamento con il percorso di studi. Particolare rilievo è dato al linguaggio politico e diplomatico in contesti contemporanei.
Attraverso l’uso della lingua inglese, si favorirà la riflessione su tematiche sociali e politiche, in un confronto costante tra realtà italiane, europee e internazionali.
Al termine del modulo, gli studenti saranno in grado di riconoscere le principali caratteristiche del discorso politico e diplomatico e di affrontare discussioni su temi legati al lessico settoriale.
Livello atteso in uscita: almeno B2 del QCER.
L'insegnamento mira alla comprensione non solo linguistica ma culturale dei contenuti proposti che permetta il loro utilizzo in relazione al percorso di studio prescelto al quale essi si legano grazie alla contestualizzazione dei fenomeni linguistici nel mondo contemporaneo, con particolare attenzione al linguaggio politico e diplomatico. Attraverso la lingua si stimolerà la riflessione sulle realtà sociali e politiche delle diverse aree di studio per fornire gli strumenti di lettura del contesto internazionale a cui si riferiscono in un continuo confronto con la realtà italiana, europea ed extraeuropea. Il livello di competenza raggiunto nella laurea triennale consentirà a fine modulo e superato l'esame di conoscere le principali caratteristiche del discorso politico e diplomatico in termini stilistici, retorici, lessicali e poter affrontare discussioni e dibattiti in lingua inglese su argomenti che implicano la conoscenza di un lessico di settore.
Livello atteso in uscita equivalente almeno al B2 del CEFR
Test di ingresso gestito da Ateneo o certificazione di livello B1 tra quelle riconosciute dall'Ateneo
Il modulo è di durata annuale e prevede lezioni frontali salvo diverse indicazioni dovute all'evoluzione della situazione sanitaria. Le esercitazioni linguistiche sono collegate al modulo principale e si concentrano sulla preparazione della parte scritta dell'esame.
L'insegnamento introduce studentesse e studenti al linguaggio della politica e della diplomazia attraverso una parte teorico-metodologica seguita dall’analisi di testi. L'insegnamento sarà coadiuvato da esercitazioni linguistiche mirate al raggiungimento delle competenze linguistiche di livello B2.
1) Partington A. & Taylor C. (2018), The Language of Persuasion in Politics: An Introduction, London & New York: Routledge.
Materiale caricato dal docente su Aulaweb
Ricevimento: Su appuntamento in presenza o su Microsoft Teams
Metà Settembre 2025
LANGUAGE, CULTURE AND INSTITUTIONS OF ENGLISH-SPEAKING COUNTRIES I
Prova scritta: test basato sulle esercitazioni svolte dall'assistente linguistico
Prova orale: colloquio sulle caratteristiche del discorso politico con analisi testuale di brani svolti a lezione
Le modalità di accertamento terranno conto del risultato conseguito alla prova scritta e al colloquio. La valutazione si baserà sulla tradizionale scala di voti da 18 a 30 e lode.
Il docente comunica con studentesse e studenti attraverso le piattaforme disponibili, Aulaweb e Teams.
Il codice Teams è riservato solo agli studenti dei corsi di studio che prevedono la possibilità di frequentare le lezioni online e sarà fornito a inizio corsi
Si consigliano coloro in possesso di certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia il docente, all'inizio del corso, per concordare modalità didattiche e di esame che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.