Il corso tratta gli aspetti generali dei processi di produzione, delle proprietà meccaniche e funzionali e dei criteri di scelta dei materiali in relazione all'uso, in particolare per applicazioni negli impianti chimici e nelle costruzioni. Vengono approfonditi i legami microstruttura e proprietà di acciaio e leghe metalliche, materiali ceramici, leganti, materie plastiche, adesivi, vetri e materiali compositi.
L’insegnamento si prefigge di fornire le conoscenze di base necessarie alla comprensione delle relazioni tra le proprietà meccaniche e funzionali dei materiali e la loro struttura e microstruttura ed applicare i criteri per la scelta dei materiali con particolare riferimento alle applicazioni nell’Ingegneria Chimica.
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali, esercizi e esercitazioni numeriche) e lo studio individuale permetteranno allo studente di:
avere una conoscenza di base della struttura delle varie classi di materiali;
comprendere la correlazione tra struttura, microstruttura, proprietà e possibili applicazioni;
conoscere i differenti tipi di materiali industrialmente utilizzati, con particolare attenzione ai materiali impiegati nei processi e negli impianti dell’ingegneria chimica;
fornire conoscenze di base sui processi di produzione e sui trattamenti post-produzione dei materiali mettendo in luce le relazioni tra processo produttivo e proprietà meccaniche o funzionali dei materiali ottenuti;
essere in grado, almeno preliminarmente, di scegliere il materiale più adatto per una specifica applicazione.
Sono richieste conoscenze base di matematica, chimica e fisica.
L’insegnamento prevede lezioni frontali in aula. Alla presentazione di contenuti teorici seguono esercizi numerici applicativi.
Materiale fornito a lezione e disponibile su AulaWeb
Eventuali ulteriori testi di supporto e approfondimento
Ricevimento: Su richiesta, mediante invio email al docente: alberto.lagazzo@unige.it
https://corsi.unige.it/corsi/10375/studenti-orario
L’esame prevede una prova scritta su argomenti relativi a tutto il programma e una prova orale in cui si richiede l’esposizione di uno argomento del corso, a scelta del candidato, e la risposta ad alcune specifiche domande su un altro argomento del programma.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
L’esame ha lo scopo di valutare la conoscenza delle caratteristiche principali dei materiali, con particolare attenzione a quelli in uso nell’ambito dell’ingegneria chimica, e la comprensione delle relazioni esistenti tra natura chimica, struttura e microstruttura e le proprietà resistenziali e funzionali dei materiali. Sarà inoltre valutata la capacità di operare una scelta tra materiali diversi in relazione alla realizzazione di un semplice dispositivo. Verrà valutata la sintesi, la chiarezza dell’esposizione e l’utilizzo corretto della terminologia tecnica. Verrà valutata la correttezza dei concetti esposti, la chiarezza dell'esposizione e la capacità di risolvere semplici problemi del tipo presentato durante il corso.