Il modulo fornisce le basi di tipo teorico – pratico per la comprensione, l’analisi e la progettazione di circuiti e sistemi elettronici impieganti transistori bipolari , a effetto di campo e amplificatori operazionali. Verranno inoltre privilegiati gli aspetti sperimentali tramite esercitazioni di laboratorio in cui verranno simulati, assemblati e misurati semplici circuiti.
Lo scopo del modulo è fornire le basi di tipo teorico-sperimentale per la comprensione, l’analisi e la progettazione di circuiti e sistemi elettronici impieganti transistori bipolari , a effetto di campo e amplificatori operazionali. Il modulo si prefigge inoltre di far sviluppare allo studente senso critico e sensibilità sperimentale a tali aspetti facendogli svolgere e documentare esperienze di laboratorio in cui verranno simulati, assemblati e misurati semplici circuiti elettronici analogici.
L'insegnamento si propone di fornire all’allievo le conoscenze e le competenze operative necessarie per affrontare le problematiche relative allo studio, alla progettazione e al collaudo di circuiti elettronici con particolare e attenzione a quelli di tipo analogico. L'allievo sarà capace di:
Comprendere le metodologie di analisi, progetto, sviluppo e verifica sperimentale di circuiti elettronici. Sviluppare progetti hardware a partire da specifiche assegnate, realizzarli, verificarne in laboratorio la funzionalità e le prestazioni e, infine, redigere la relativa documentazione.
Si consiglia di avere sostenuto gli esami di Teoria dei circuiti e di Elettronica.
Lezioni frontali tenute dal docente.
Attività di laboratorio: realizzazione di circuiti di esempio a gruppi (preferibilmente di due studenti) con redazione di una sintetica relazione (da valutarsi in sede esame).
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente di Scuola per la disabilità all’inizio dell’insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. I contatti del referente di Scuola per la disabilità sono disponibili al seguente link Comitato di Ateneo per l’inclusione delle studentesse e degli studenti con disabilità o con DSA | UniGe | Università di Genova
Il programma dell'Insegnamento si articolerà nei seguenti argomenti principali:
Ricevimento: Su appuntamento.
Ricevimento: Su appuntamento, previa email a rodolfo.zunino@unige.it
https://corsi.unige.it/9273/p/studenti-orario
Esame scritto, unito ad una valutazione dell'attività di laboratorio e delle relative relazioni.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente DITEN per la disabilità per concordare l’adozione di specifiche modalità e supporti che saranno stabiliti caso per caso, in base al Regolamento dell'Ateneo per l'inclusione e il diritto allo studio delle studentesse e degli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA).
E' previsto un esame scritto per accertare l'acquisizione dei concetti e delle conoscenze fondamentali sugli argomenti presentati a lezione.
Per quanto riguarda l'attività di laboratorio, il docente che supervisiona le varie sessioni terrà conto sia dell'attività sperimentale in itinere sia mediante le relative relazioni finali richieste.
Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento.