CODICE 111152 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 1 cfu anno 2 TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGH 9298 (L/SNT4) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/50 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DIRITTO MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento introduce lo studente negli aspetti normativi specifici del profilo professionale, dall'individuazione della figura e relativo profilo professionale del Tecnico della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro, alla funzione di Ufficiale di Polizia Giudiziaria qualora venga svolta l'attività di vigilanza e controllo, all'analisi del codice deontologico OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) L’insegnamento si pone l’obiettivo di: introdurre le tematiche che il professionista sanitario Tecnico della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro andrà ad affrontare, in particolare in merito all'attività di prevenzione, verifica e controllo in materia di igiene e sicurezza ambientale, igiene degli alimenti e bevande, e igiene di sanità pubblica e veterinaria fornire le nozioni necessarie alla corretta interpretazione del codice deontologico introdurre le tematiche di Polizia Giudiziaria specifiche del Tecnico della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di: conoscere gli ambiti professionali specifici del Tecnico della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro (sia come dipendente di ditte private, aziende pubbliche o di libero professionista) Riconoscere ed Applicare le proprie competenze nelle diverse strutture in cui andrà ad operare, sia esse private che pubbliche Distinguere le proprie competenze professionali rispetto agli altri operatori presenti dei team Applicare i corretti comportamenti del Tecnico della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro affinchè siano eticamente corretti Agire professionalmente, informare le persone e le comunità riguardo l’identità e i doveri del professionista PREREQUISITI Non sono previsti requisiti specifici, ad esclusione della propedeuticità in termini di insegnamenti MODALITA' DIDATTICHE lezioni frontali con utilizzo di diapositive simulazioni PROGRAMMA/CONTENUTO Le origini della figura professionale del Tecnico della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Il D.M 58/1997 “Regolamento concernente l'individuazione della figura e relativo profilo professionale del tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro” e successiva normativa Gli Ordini professionali Il Codice Deontologico Gli ambiti professionali Pubblico Ufficiale e Ufficiale di Polizia Giudiziaria TESTI/BIBLIOGRAFIA Il docente fornisce a lezione il materiale di studio DOCENTI E COMMISSIONI ROBERTA ARNALDI Ricevimento: Ricevimento previo appuntamento da concordare via mail: r.arnaldi@asl1.liguria.it LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite ESAME SCRITTO NELLA FORMA DI ELABORATO SCRITTO MODALITA' DI ACCERTAMENTO La modalità d’esame consente di verificare le seguenti capacità/conoscenze e competenze: attraverso la corretta e puntuale esposizione delle nozioni apprese, in particolare con i riferimenti rispetto alle attività svolte durante il periodo di tirocinio e/o altre modalità di confronto sul campo ALTRE INFORMAZIONI RICEVIMENTO STUDENTI su appuntamento concordato telefonicamente al n. 338 1756648 verrà definito il luogo ALTRE INFORMAZIONI: Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento.