Il corso si propone di illustrare i criteri da adottare nel consolidamento degli edifici esistenti, mettendo in evidenza il diverso approccio che si deve seguire rispetto alla progettazione di una nuova struttura. In particolare le scelte progettuali devono derivare da una adeguata conoscenza e diagnosi (apprese più in dettaglio nel corso di "Structural assessment and safety of existing buildings") e devono avere un chiaro obiettivo in termini prestazionali. Saranno quindi illustrate le diverse tecniche disponibili, con riferimento sia agli edifici in muratura che in cemento armato.
Classificazione degli interventi di consolidamento strutturale su edifici esistenti: manutenzione, riparazione dei danni, interventi locali, rinforzo complessivo. Strategie per la scelta degli interventi: aumento della resistenza e/o della capacità deformativa, reversibilità, durabilità, analisi costi-benefici. Dalla diagnosi alla progettazione degli interventi (monitoraggio, opere provvisionali). Classificazione concettuale delle tecniche di rinforzo: soluzioni tradizionali e utilizzo di materiali innovativi. Edifici in muratura: fondazioni; pareti in muratura (riparazione di fessure, rinforzo diffuso, miglioramento dei collegamenti); archi e volte; solai e coperture (rinforzo a flessione, effetto diaframma); interventi localizzati (creazione di nuove aperture o intelaiatura di quelle esistenti); miglioramento sismico. Strutture in cemento armato: ripristino del calcestruzzo; rinforzo di elementi e nodi con materiali compositi; controventi dissipativi.
Il corso è organizzato alternando lezioni frontali ed esercitazioni pratiche, dando spazio anche al lavoro autonomo dello studente e cercando quindi di utilizzare un approccio "imparare facendo".
Al termine del corso, come risultato dell'apprendimento, gli studenti saranno in grado di affrontare problemi concreti di consolidamento degli edifici esistenti, risolvendoli in autonomia.
Lezioni teoriche frontali
Esercitazioni guidate svolte dal docente
Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica.
Edifici in muratura
Edifici in cemento armato
Appunti del Corso, disponibili su AulaWeb.
Registrazione delle lezioni disponibili su Teams.
M. Pisani. Consolidamento delle strutture. Hoepli. 2008.
S. Mastrodicasa. Dissesti statici delle strutture edilizie. Hoepli. 1993.
M. Como. Statica delle costruzioni storiche in muratura. Aracne. 2015
Ricevimento: Gli studenti sono invitati a contattare il docente via email (sergio.lagomarsino@unige.it) o Teams
https://corsi.unige.it/corsi/11428/studenti-orario
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L'esame si svolge attraverso una prova orale che consiste nella discussione su due delle tematiche principali del programma sviluppato nel corso, illustrate negli obiettivi formativi.
La modalità di accertamento riguarderà riguarderà in particolare:
Tutte le informazioni del corso sono date in aula, attraverso Aulaweb o su Teams.