Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti conoscenze specifiche per diversi sistemi di produzione di energia da fonti rinnovabili. L'organizzazine è suddivisa in due moduli, il primo dedicato alla fonti di energia legate principalmente all'acqua e all'aria (idroelettrico, eolico, onde, correnti), mentre il secondo è dedicato alle fonti legate a processi chimici come le celle a combustibile e le biomasse.
Agli studenti viene presentata sia la stima della risorsa, sia le tipolgie tecnologie per la conversione della risorsa in energia elettrica utilizzabile per scopi civili e industriali. Per ogni tipologia di risorsa viene quindi proposto il flusso logico di una analisi di fattibilità di un impianto di conversione di energia. Vengono infine intorodtte alcune nozioni relative agli aspetti economici sulla competitività dei diversi sistemi di produzione di energia.
Ricevimento: Su appuntamento previo accordo telefonico o e-mail con il docente
Ricevimento: Su appuntamento come indicato a lezione.
Ricevimento: E' possibile fissare il ricevimento inviando una e-mail a francesco.ferrari@unige.it
Ricevimento: Gli studenti sono invitati a contattare il docente di persona (sede genovese: uffici DICCA, II piano, padiglioni; sede savonese: Palazzina Delfino, ufficio 4, II piano) oppure via email (luisa.pagnini@unige.it)
Ricevimento: Su appuntamento in Via Opera Pia 15a, secondo piano
Ricevimento: Previo appuntamento da concordarsi, presso lo studio del titolare del corso in: DICCA-Polo di Ingegneria Chimica, Genova via Opera Pia 15 - I piano; DICCA, Campus Savona, palazzina Marchi, piano terra
GIOVANNI BESIO (Commissario e Coordinatore di corso integrato)
https://corsi.unige.it/corsi/10720/studenti-orario