Corso introduttivo sui concetti fondamentali della fluidodinamica.
Il corso fornirà gli elementi di base utili a comprendere ed interpretare il comportamento dei fluidi, intesi come mezzi continui, in condizioni statiche e dinamiche, introducendo concetti quale pressione, densita', portata, sforzo, etc. Verranno illustrate le equazioni del moto e forniti gli strumenti essenziali per effettuare stime di forze e momenti prodotti da un fluido in interazione con un corpo solido, in condizioni laminari e turbolente. Attività di laboratorio saranno effettuate come complemento agli aspetti teorici della disciplina.
Alla fine del percorso, lo studente avrà compreso il significato del modello continuo di fluido e capito il ruolo dei principali termini presenti nelle equazioni del moto.
Nel caso di fenomeni statici, lo studente saprà valutare le forze risultanti su superfici piane e gobbe. In presenza di moto del fluido lo studente saprà analizzare, eventualmente in modo semplificato, le relazioni tra i termini di carico cinetico, di pressione e potenziale. Inoltre, sarà capace di identificare e valutare diverse regioni e fenomeni legati al moto di un fluido, es. flusso laminare/turbolento, flusso attaccato/separato, strato limite vs moto irrotazionale, presenza o meno di vortici nel campo, effetto degli sforzi di pressione e di taglio, effetto dei principali parametri adimensionali (numero di Reynolds, etc.)
Conoscenza delle leggi di base della meccanica.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 28 ore, e di una parte di laboratorio di 4 ore.
1. Cosa è un fluido 2. Statica dei fluidi 3. Cinematica 4. Equazioni del moto in forma integrale: conservazione della massa, dell'energia, di Bernoulli 5. Equazione di quantità di moto in forma integrale 6. Analisi dimensionale e similitudine 7. Esperienze di laboratorio
Meccanica dei Fluidi, Y.A. Cengel & J.M. Cimbala, Mc Graw Hill 2024
Ricevimento: Su appuntamento, inviando una email al docente.
https://corsi.unige.it/corsi/11429/studenti-orario
L'esame consisterà in (1) una prova scritta, (2) una relazione scritta sulle esperienze effettuate in laboratorio, e (3) una parte orale. Per poter affrontare l'orale gli studenti devono aver ricevuto una votazione superiore o uguale a 15 nella prova scritta.
La prova scritta valuterà la capacità di risolvere alcuni problemi di fluidodinamica sugli argomenti affrontati nel corso. Il resoconto sull'esperienza di laboratorio servirà a valutare l'effettiva comprensione dello studente dei fenomeni osservati e delle misure effettuate con le strumentazioni a disposizione. L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze e se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente i principali fenomeni legati al moto di un fluido.
Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica.
Per ogni maggior dettaglio si rimanda alla pagina di AulaWeb del corso di studi (https://aulaweb.unige.it).