L'insegnamento si propone di fornire nozioni fondamentali di teoria dei circuiti elettrici. Gli argomenti trattati riguardano i componenti elettrici fondamentali e l'analisi di circuiti lineari dinamici in regime stazionario e sinusoidale.
Lo studente conoscerà le caratteristiche dei principali componenti elettrici lineari, saprà applicare le equazioni topologiche e dei componenti per analizzare circuiti lineari in regime stazionario e sinusoidale, monofase e trifase. Inoltre, lo studente comprenderà come utilizzare i circuiti nella modellistica delle reti elettriche e dei dispositivi di conversione dell'energia elettrica.
Al termine delle lezioni, lo studente dovrà conoscere le caratteristiche dei principali componenti elettrici. Dovrà applicare correttamente le equazioni descrittive e topologiche per analizzare un circuito lineare e tempo-invariante in regime stazionario e sinusoidale.
Nessuno.
Lezioni (24 ore) svolte dal docente in aula. Durante le lezioni, oltre alle spiegazioni teoriche, verranno svolti dal docente esercizi riguardanti l'analisi di circuiti.
Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica.
- M. Parodi, M. Storace, Linear and Nonlinear Circuits: Basic & Advanced Concepts, Vol. 1, Lecture Notes in Electrical Engineering, Springer, 2017, ISBN: 978-3-319-61234-8 (ebook) or 978-3-319-61233-1 (hardcover), doi: 10.1007/978-3-319-61234-8.
- M. Parodi, M. Storace, Linear and Nonlinear Circuits: Basic & Advanced Concepts, Vol. 2, Lecture Notes in Electrical Engineering, Springer, 2020, ISBN: 978-3-030-35044-4 (ebook) or 978-3-030-35043-7 (hardcover), doi: 10.1007/978-3-030-35044-4. (capitoli "basic")
- L.O. Chua, C.A. Desoer, E.S. Kuh, Circuiti lineari e non lineari, Jackson, Milano, 1991.
- C.K. Alexander, M.N.O. Sadiku, Circuiti elettrici (3A edizione), MacGraw-Hill, Milano, 2008.
- M. de Magistris, G. Miano, Circuiti, Springer, Milano, 2007.
- G. Biorci, Fondamenti di elettrotecnica: circuiti, UTET, Torino, 1984.
- V. Daniele, A. Liberatore, S. Manetti, D. Graglia, Elettrotecnica, Monduzzi, Bologna, 1994.
- M. Repetto, S. Leva, Elettrotecnica, CittàStudi, Torino, 2014.
Ricevimento: Su richiesta, mediante invio email al docente: alberto.oliveri@unige.it
https://corsi.unige.it/corsi/11429/studenti-orario
L'esame consiste in una prova scritta in cui lo studente dovrà analizzare semplici circuiti in regime stazionario e sinusoidale.
La prova scritta consentirà di valutare la capacità di analizzare semplici circuiti in regime stazionario e sinusoidale, applicando correttamente gli strumenti concettuali introdotti durante le lezioni.
Per ogni maggior dettaglio si rimanda alla pagina di AulaWeb del corso di studi (https://aulaweb.unige.it).