L’obiettivo della sicurezza e della sostenibilità alimentare nell’Unione europea viene promosso attraverso una complessa rete di azioni settoriali, che vanno dalla politica agricola e della pesca, alla tutela dei consumatori e alla salute degli animali.
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere (i) obiettivi e competenze dell’Unione europea in materia, (ii) organi e istituzioni che le esercitano e (iii) regole di funzionamento.
UN SDG: 16.1 (Rule of law and access to justice)
UN SDG: 3 (Good health and well being)
Al termine del modulo, gli studenti acquisiranno le competenze specifiche relative all'azione dell'Unione europea nella materia della sicurezza alimentare e della sostenibilità. Saranno altresì in grado di comprendere ed analizzare questioni giuridiche attuali relative a tale tematica, nonché di sviluppare autonomamente possibili soluzioni a questioni aperte.
La prima parte del corso è dedicata alla struttura istituzionale e alle fonti di diritto dell’Unione europea. In questa parte gli studenti acquisiranno la conoscenza di:
Nella seconda parte del corso, invece, gli studenti conosceranno le aree di intervento del diritto dell’Unione europea, con riferimento alla materia della sicurezza alimentare e della sostenibilità, con particolare riferimento a:
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito le necessarie competenze per comprendere il funzionamento dell’ordinamento dell’Unione europea in generale e con specifico riferimento al settore della sicurezza alimentare e della sostenibilità.
Gli studenti saranno in grado di applicare quanto appreso a fattispecie concrete, avendo acquisito capacità di individuazione, interpretazione e lettura sistematica delle norme giuridiche di diritto dell’Unione europea rilevanti.
R. ADAM - A. TIZZANO, Lineamenti di diritto dell’Unione europea, Giappichelli editore, 2022, pp. 1-190; 215-300; 327-404
P. BORHI, L. COSTATO, V. PAGANIZZA, S. RIZZOLI, L. SALVI, Compendio di diritto alimentare, 2022, pp. 1-245
Il programma comprende, lo studio dei seguenti libri di testo:
P. BORHI, L. COSTATO, V. PAGANIZZA, S. RIZZOLI, L. SALVI, Compendio di diritto alimentare, 2022, pp. 67-245
Ricevimento: Il ricevimento studenti è previsto ogni lunedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 presso il Dipartimento di Scienze politiche e internazionali, Albergo dei Poveri, Torre Ovest, III piano livello Biblioteca. Per una migliore organizzazione del ricevimento, gli studenti che intendono presentarsi sono invitati a scrivere in anticipo una mail all’indirizzo: laura.carpaneto@unige.it In casi eccezionali, è possibile svolgere il ricevimento, previo appuntamento, sul canale teams del docente (codice canale: 3h0wr34).
https://corsi.unige.it/corsi/11758/studenti-orario
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Gli esami di regola si svolgono in presenza, in forma orale e durante le sessioni ufficiali di esame.
Di solito vengono formulate dal docente tre domande sul programma per una durata di circa 15-20 minuti.
In aggiunta, per gli studenti che frequentino almeno 2/3 delle lezioni è altresì data la possibilità di sostenere l’esame attraverso prove intermedie scritte facoltative (test a risposta multipla e domande aperte) che sostituiscono la prova orale per la parte corrispondente.
La presenza ad almeno il 50% delle lezioni consente agli studenti di portare all’esame orale il programma previsto per gli studenti frequentanti. Il corso è in lingua italiana.
L’esame mira a verificare le capacità di individuare, comprendere ed applicare le norme di diritto dell’Unione europea trattate nel programma, nonché di utilizzare una terminologia giuridica adeguata.