Salta al contenuto principale
CODICE 98116
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/10
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre

PRESENTAZIONE

Questo corso fornisce le basi dell'ingegneria della sicurezza antincendio FSE

 

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

The aim of the course is to provide the basis for fire-fighting design criteria in harmony with the criteria of the performance design - Fire Safety Engineering. Particular attention will be devoted to the definition and analysis of the development of fire scenarios. These topics are the prerequisites to the final study of the protection of occupants from the effects of the propagation of harmful effluents (Smoke), with specific software.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Gli studenti apprenderanno le basi dell'analisi della sicurezza antincendio e le utilizzeranno per sviluppare un breve progetto FSE riguardante un semplice scenario di incendio, utilizzando software di simulazione incendio, come CFast e FDS.

Frequentando le lezioni frontali e le ore di seminario/esercitazione, gli studenti sviluppano la capacità di analizzare un semplice caso di riferimento, definire un adeguato scenario di incendio, effettuare le semplificazioni necessarie per procedere con la soluzione, impostare un adeguato livello di prestazioni e valutare la capacità di soddisfare i criteri di progettazione, utilizzando software come CFAST o FDS.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali (65%) e attività seminariali/in aula (35%).

 

Gli studenti in possesso di certificazioni di disabilità fisiche o di apprendimento in corso di validità depositate presso l'Ateneo e che desiderano discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, devono parlare sia con il docente che con il professor Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it ), referente per la disabilità della Scuola Politecnica.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

L’insegnamento affronta i seguenti argomenti:

Metodologia per l'approccio basato sulle prestazioni nella progettazione edilizia per la sicurezza antincendio.

Introduzione al concetto di criteri prestazionali, con riferimento alle norme italiane ed europee nonché alla guida SFPE Engineering alla protezione antincendio basata sulle prestazioni.

Descrizione qualitativa della combustione e termochimica della combustione, cenni sulla pirolisi, proprietà dei combustibili, prodotti della combustione, equilibri chimici delle reazioni di combustione e produzione di CO. Descrizione qualitativa del fuoco: accensione e propagazione. Trasmissione del calore: Conduzione in regime transitorio: corpo sottile, corpo solido semi-infinito e applicazioni, convezione naturale, cenni alle Equazioni Navier Stokes, modelli per soluzione delle eq. di N.S.: modelli di zona, modelli di campo. Radiazione termica Semplificazione per la definizione di scenari di incendio: Descrizione di modelli per la parametrizzazione della fiamma e stima del carico radiante, Definizione di scenari di incendio e di incendio di progetto. HRR, produzione di fumo, calcolo della temperatura in un compartimento chiuso, tempo di flashover, area interessata dall'incendio.

Sicurezza degli occupanti e delle squadre di intervento: comportamento, ubicazione e condizione degli occupanti. Metodologia e definizioni: Concetto di frazione dose efficace. Calcolo dell'ASET e Calcolo dell'RSET. Strategie, scenari, compartimentazione, parametri, modelli analitici e numerici di evacuazione. Rilevamento e soppressione.

Simulazione numerica con CFAST e FDS.

SGSA, sistema di gestione della sicurezza antincendio

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

https://pages.nist.gov/fds-smv/manuals.html


NIST Special Publication 1019, Sixth Edition, Fire Dynamics Simulator User’s Guide, Kevin Mc Grattan, Simo Hostikka, Jason Floyd, Randall McDermott, Marcos Vanella, http://dx.doi.org/10.6028/NIST.SP.1019

NIST Technical Note 1889v2, CFAST – Consolidated Model of Fire Growth and Smoke Transport (Version 7), Vol.2: User’s Guide, Richard D. Peacock, Paul A. Reneke, Glenn P. Forney, This publication is available free of charge from: http://dx.doi.org/10.6028/NIST.TN.1889v2

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame orale consiste nella discussione di un piccolo progetto di Ingegneria della Sicurezza Antincendio, presentato dagli studenti.

 

Si consiglia agli studenti con DSA, disabilità o altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati di contattare il docente all'inizio del corso per concordare modalità didattiche e di esame che, nel rispetto degli obiettivi del corso, tengano conto delle esigenze di apprendimento individuali.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La valutazione delle competenze degli studenti si basa sulla loro capacità di spiegare e sostenere le scelte fatte, nella redazione del progetto FSE e sulla teoria su cui si basa la FSE

Agenda 2030

Agenda 2030
Città e comunità sostenibili
Città e comunità sostenibili