CODICE 114762 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 5 cfu anno 1 ELECTRONIC ENGINEERING 11970 (LM-29) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/31 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre PRESENTAZIONE L'insegnamento si propone di fornire agli studenti metodi e strumenti (analitici e numerici) utili all’analisi, alla modellistica, alla simulazione e al progetto di sistemi dinamici non lineari. Il focus per la parte applicativa è su oscillatori circuitali, PLL e modulatori Sigma-Delta. Gli argomenti sono proposti affiancandoli ad attività di simulazione al calcolatore in ambiente MATLAB e a dimostrazioni in laboratorio hardware. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento si propone di fornire agli studenti strumenti (analitici e numerici) utili all’analisi, alla modellistica (sia physics-based sia data-driven), all’impostazione dei parametri e alla simulazione di circuiti e sistemi dinamici non lineari. Gli argomenti sono proposti affiancandoli ad attività di simulazione al calcolatore in ambiente MATLAB e demo HW. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine delle lezioni, lo studente dovrà essere in grado di analizzare un sistema dinamico non lineare e aver acquisito capacità relative alla sintesi di sistemi dinamici di vario genere. A questo scopo, dovrà preliminarmente imparare strumenti (analitici e numerici) per l’analisi, la simulazione e la sintesi di sistemi dinamici non lineari. PREREQUISITI Nozioni di base di matematica, fisica, controlli automatici, elettronica, elaborazione dei segnali. MODALITA' DIDATTICHE -) circa 30 ore di lezione in modalità classica, inclusive di dimostrazioni con sistemi reali, realizzati in hardware -) circa 20 ore di esercitazione guidata in ambiente Matlab per la simulazione e l’analisi di sistemi dinamici Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente di Scuola per la disabilità all’inizio dell’insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. I contatti del referente di Scuola per la disabilità sono disponibili al seguente link Comitato di Ateneo per l’inclusione delle studentesse e degli studenti con disabilità o con DSA | UniGe | Università di Genova PROGRAMMA/CONTENUTO Dettaglio degli argomenti trattati: -) Modellistica di sistemi non lineari -) Metodi numerici per l'integrazione di equazioni differenziali ordinarie e per la ricerca degli zeri di funzioni non lineari -) Sistemi "smooth" a tempo continuo e a tempo discreto -) Analisi a parametri fissati -) Regime stazionario (equilibri), periodico (cicli limite), quasi-periodico (tori), aperiodico (caos) -) Oscillatori accoppiati e reti di sistemi dinamici -) Analisi al variare di parametri (biforcazioni) -) Oscillatori elettronici (Van der Pol, Colpitts), sistemi ad aggancio di fase (PLL), modulatori Sigma-Delta Gli argomenti trattati sono applicati ad esempi relativi a diversi contesti e vengono proposti agli studenti affiancandoli ad attività di simulazione al calcolatore in ambiente MATLAB. Tale attività mira a rendere familiari gli strumenti di calcolo adeguati agli argomenti trattati nel corso. Sono proposte anche dimostrazioni con circuiti reali. TESTI/BIBLIOGRAFIA Per gli studenti (frequentanti e non frequentanti) il testo di riferimento sono le dispense fornite dal docente (parzialmente in italiano). Per approfondimenti e per avere testi di riferimento in inglese, si puo' fare riferimento ai seguenti libri: -) M. Parodi, M. Storace, Linear and Nonlinear Circuits: Basic & Advanced Concepts, Vol. 2, Lecture Notes in Electrical Engineering, Springer, 2020, ISBN: 978-3-030-35044-4 (ebook) or 978-3-030-35043-7 (hardcover), DOI: 10.1007/978-3-030-35044-4 -) S.H. Strogatz, Nonlinear dynamics and chaos, Addison-Wesley, 1994 Tutti i testi indicati contengono parti scritte, figure esplicative e schemi, per cui dovrebbero essere indicati anche per studenti con disabilita' o disturbi specifici di apprendimento (DSA). In caso contrario, si valuteranno soluzioni alternative caso per caso. DOCENTI E COMMISSIONI MARCO STORACE Ricevimento: Su appuntamento. ALBERTO OLIVERI LEZIONI INIZIO LEZIONI Vedere il portale easyacademy.unige.it https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/index.php?view=easycourse&_lang=it&include=corso Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Solo orale. Lo studente può scegliere di sostituire parte dell’esame orale con l’analisi (e successiva discussione) di un sistema non lineare proposto dal docente, usando gli strumenti analitici e numerici introdotti durante le lezioni. Agli studenti con disturbi specifici di apprendimento (DSA) sarà consentita l’adozione di specifiche modalità e supporti che saranno stabiliti caso per caso in accordo col Delegato dei corsi di Ingegneria nella Commissione per l’inclusione di studenti con disabilità. MODALITA' DI ACCERTAMENTO I risultati di apprendimento vengono accertati mediante le prove d'esame descritte nella sezione "modalità d'esame". Gli obiettivi formativi si considerano raggiunti nella misura in cui lo studente: si dimostra capace di comunicare correttamente il proprio pensiero ed evidenzia la propria conoscenza e comprensione degli argomenti dell’insegnamento (in particolare nelle prove orali) dimostra di utilizzare correttamente gli strumenti concettuali introdotti nel corso delle lezioni per analizzare sistemi dinamici di vario tipo sa stabilire nessi logici tra argomenti diversi e giustificare le proprie scelte. ALTRE INFORMAZIONI Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento con congruo anticipo mettendo in copia il Referente per Ingegneria (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html), senza inviare documenti in merito alla propria disabilità. Agenda 2030 Istruzione di qualità Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica