CODICE 113831 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 5 cfu anno 2 TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA 11757 (L/SNT3) - GENOVA LINGUA Italiano SEDE GENOVA PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA 11757 (coorte 2024/2025) ANATOMIA-ISTOLOGIA 65456 2024 FISIOLOGIA E BIOCHIMICA 66899 2024 NEUROFISIOLOGIA CLINICA ED ELETTROENCEFALOGRAFIA 113811 2024 Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA 11757 (coorte 2024/2025) PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554 TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA 11757 (coorte 2024/2025) MONITORAGGIO NEUROFISIOLOGICO INTRA-OPERATORIO 113858 TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA 11757 (coorte 2024/2025) NEUROSONOLOGIA E DIAGNOSTICA NEUROFISIOLOGICA 113857 TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA 11757 (coorte 2024/2025) FISIOPATOLOGIA DEGLI STATI DI COSCIENZA (ASPETTI MEDICO-LEGALI) 113865 MODULI Questo insegnamento è composto da: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCIENZE E TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE PRESENTAZIONE Il corso si propone di fornire agli studenti una preparazione teorica e tecnica di base nell’ambito delle neuroscienze pediatriche, con particolare riferimento ai disturbi neurologici e psichiatrici dell’età evolutiva e alle principali metodiche di indagine neurofisiologica. Gli studenti acquisiranno conoscenze fondamentali sui quadri clinici di frequente riscontro nella pratica neuropsichiatrica infantile, come epilessie, disturbi del neurosviluppo e patologie psichiatriche emergenti, nonché sulle tecniche utilizzate per la valutazione funzionale del sistema nervoso in ambito pediatrico (tra cui EEG e potenziali evocati). Il corso integra competenze teoriche e applicative, con l’obiettivo di formare figure in grado di collaborare in contesti clinici multidisciplinari dedicati all’età evolutiva. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Acquisire le nozioni teoriche di base relative alle patologie neurologiche e psichiatriche dell’età infantile. Acquisire le nozioni tecniche di base relative all'esecuzione delle indagini diagnostiche neurofisiologiche applicate ai pazienti in età pediatrica. PREREQUISITI Conoscenze di base di anatomia e fisiologia del sistema nervoso, con particolare riferimento all’età evolutiva. Utili anche nozioni preliminari di neurofisiologia clinica e psicologia dello sviluppo. DOCENTI E COMMISSIONI VIVIANA POMPEI Ricevimento: Riceve su appuntamento vivianapompei@gaslini.org LINO NOBILI Ricevimento: Gli studenti possono contattare il docente via e-mail all’indirizzo lino.nobili@unige.it per richiedere chiarimenti o approfondimenti sui contenuti del corso. Il ricevimento sarà concordato individualmente, in presenza o da remoto, sulla base delle esigenze dello studente. ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale, prove scritte a risposta multipla, prove pratiche MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’accertamento dell’apprendimento avverrà attraverso prove orali, scritte (con domande a risposta multipla) e, ove previsto, esercitazioni pratiche. Le prove sono finalizzate a verificare: la comprensione dei contenuti teorici trattati nel corso; la capacità di applicare tecniche di base di neurofisiologia pediatrica (EEG, potenziali evocati, EMG/ENG); la conoscenza dei principi dello scoring del sonno in età evolutiva; la capacità di osservare e interpretare segni clinici neuropsichiatrici nei pazienti pediatrici.