Salta al contenuto principale
CODICE 113849
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/14
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni base della farmacologia, con particolare approfondimento sulla parte relativa ai farmaci attivi sul sistema nervoso.

In una prima parte verranno trattate le nozioni introduttive relative alla farmacologia, ai rapporti farmaco e organismo e a quelli farmaco-farmaco.

L’obiettivo della seconda parte sarà quello di approfondire le modalità di somministrazione dei farmaci, le interazioni farmaco-farmaco e i più importanti effetti avversi dei principali farmaci attivi sul sistema nervoso, sul sistema muscolare e sui processi infiammatori.

Particolare attenzione sarà riservata ai farmaci anticonvulsivanti.

Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:

  • Conoscere le basi della Farmacologia Generale, della Farmacocinetica e della Farmacodinamica.
  • Riconoscere i principali effetti avversi associati ai farmaci.
  • Conoscere e spiegare i principali farmaci attivi sul sistema nervoso, sul sistema muscolare e sui processi infiammatori.
  • Distinguere e classificare i farmaci anticonvulsivanti.

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento si compone di lezioni frontali che il docente svolgerà con l’ausilio di diapositive. Tutto il materiale utilizzato a lezione sarà disponibile su Aulaweb del sito di Ateneo.

Si invitano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali a contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Farmacologia generale

Introduzione alla Farmacologia: definizione di farmaco, finalità della terapia farmacologica, farmacocinetica, farmacodinamica, effetti collaterali e reazioni avverse.

Farmacologia speciale

  • Farmaci attivi sul sistema nervoso, in particolare: farmaci anticonvulsivanti, benzodiazepine e sedativi
  • Farmaci attivi sul sistema muscolare
  • Farmaci attivi sull’infiammazione e sulla risposta immune
  • Farmaci per il controllo del dolore 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Tutte le slides utilizzate durante le lezioni saranno disponibili su aulaweb.

Per approfondimenti può essere utilizzato uno dei seguenti testi:

  • Farmacologia per le lauree triennali e magistrali; Taglialatela, ecc. Editore: ‎Idelson-Gnocchi
  • La basi della farmacologia; Karen L. Whalen, Editore: Zanichelli

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame sarà sostenuto a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avverrà tramite esame orale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Attraverso l’esame orale si andranno a valutare le conoscenze acquisite degli argomenti trattati durante le lezioni. L’esame orale permetterà di verificare l’apprendimento di diversi aspetti della farmacologia generale e della neurofarmacologia attraverso la capacità di ragionamento e di sintesi dello studente.