CODICE 118193 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 5 cfu anno 1 SAFE TRANSPORT AND LOGISTICS ENGINEERING 11920 (LM-26 R) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/06 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: TRANSPORT ECONOMICS AND POLICIES PRESENTAZIONE OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento fornisce competenze chiave per eseguire valutazioni ed analisi economiche nei settori della mobilità, della logistica e dei trasporti. All’interno dell'insegnamento verranno presentati e discussi gli impatti economici locali e gli indicatori di performance in modo da fornire strumenti chiave per eseguire valutazioni economiche collegando questioni di scienze sociali a competenze ingegneristiche. Per raggiungere il suo obiettivo, l'insegnamento fornisce conoscenze di caratteristiche relative a diverse modalità di trasporto, elementi economici legati a concorrenza e caratteristiche di organizzazione industriale all'interno dei mercati in cui operano i diversi enti privati e pubblici collegati alla logistica e ai trasporti. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'nsegnamento fornisce una comprensione del quadro macro e microeconomico di riferimento per l'economia dei trasporti e affronta gli aspetti geografici e territoriali dei trasporti a diverse scale territoriali, approfondendo le capacità di valutazione degli studenti, le relative conoscenze regionali e geografiche e gli aspetti chiave dell'organizzazione del mercato, della tariffazione e della regolamentazione. Tra gli obiettivi del corso vi sono lo sviluppo di interazioni sociali con un atteggiamento collaborativo e una comunicazione costruttiva in diversi contesti e il rafforzamento dell'autonomia decisionale. Al termine dell'insegnamento, verrà richiesto agli studenti di produrre un elaborato pratico che mostri il raggiungimento delle relative competenze e che affianchi il più tradizionale esame teorico. Ciò per verificare il raggiungimento dei relativi obiettivi formativi di analisi critica e applicazione dei principi teorici. MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni saranno tenuto in aula, seguendo il regolamento didattico e l'orario del corso di laurea. Vi sarà possibilità di usufruire di parte dell'insegnamento da remoto, ove allineato ad attività programmate e obiettivi formativi. Attività di gruppo e pratiche affiancheranno le lezioni teoriche. PROGRAMMA/CONTENUTO In coerenza con gli obiettivi formativi complessivi, l’insegnamento si organizzerà come segue: PARTE 1: Componenti base dell'economia, organizzazione dei mercati del trasporto e leve competitive PARTE 2: Strumenti di Valutazione dei comportamenti economici, struttura dei costi, della domanda e dell'offerta. Approcci di pricing. PARTE 3: Competizione sul e per il mercato. Regolazione Economica, Esternalità, Effetti sulla competizione PARTE 4: Il problema della misura, KPI ed monitoraggio PARTE 5: Innovazione, tecnologia, regolazione ed effetti di mercato PARTE 6: Analisi di impatto socio-economica e ruolo dei trasporti nell'economia locale PARTE 7: Le modalità di trasporto, differenze tra i modi, il ruolo dell'intermodalità Ogni parte dell'insegnamento è immaginata volta a trasmettere specifiche competenze, in linea con gli obiettivi formativi da raggiungere. L'approccio sarà quello di dare subito delle base teoriche e successivamente analizzare specifici problemi del mondo dei trasporti. TESTI/BIBLIOGRAFIA Letture e libri di testo specifici saranno presentati e discussi in classe. In caso di impossibilità a partecipare, si prega di contattare il responsabile del modulo. DOCENTI E COMMISSIONI ALESSIO TEI Ricevimento: Presso DIEC (II piano), Via Vivaldi 5, Genova - Mercoledì dalle 9.00 alle 10.30 Presso Campus Savona - Venerdì mattina, solo previo appuntamento e durante i semestri di insegnamento. CLAUDIO FERRARI Ricevimento: Il ricevimento studenti si effettua su appuntamento da prendersi tramite un messaggio di posta elettronica (claudio.ferrari@unige.it) LEZIONI INIZIO LEZIONI SI prega di verifica il calendario didattico - Portale EasyAcademy Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale e scritto, secondo le modalità concordate e discusse in aula. Per i non frequentanti, si prega di contattare il referente del modulo. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Domande durante l'esame orale per accertare la conoscenza teorica. Rapporto scritto per verificare la capacità di analisi e l'acquisizione delle competenze pratiche. Agenda 2030 Energia pulita e accessibile Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese, innovazione e infrastrutture Città e comunità sostenibili Consumo e produzione responsabili