Salta al contenuto principale
CODICE 118232
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/08
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre

PRESENTAZIONE

L’insegnamento approfondisce le problematiche di maggiore rilevanza e attualità relative ai sistemi propulsivi ad elevata compatibilità ambientale. Inoltre, viene presentata una panoramica approfondita sui combustibili alternativi potenzialmente in grado di sostituire quelli di origine fossile, in particolare per l’applicazione nei motori a combustione interna. Vengono affrontati aspetti normativi, tecnici, energetici, ambientali ed economici, considerando le principali problematiche correlate sia alla produzione che all’utilizzo finale dei combustibili in esame.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

La partecipazione attiva alle lezioni frontali e lo studio individuale permetteranno allo studente di:

  • conoscere le principali problematiche relative all’impatto ambientale di motori a combustione interna;
  • approfondire ed individuare l’architettura di sistemi propulsivi ad elevata compatibilità ambientale;
  • selezionare e analizzare le caratteristiche tecniche di combustibili/vettori energetici alternativi, per un loro rigoroso confronto;
  • identificare opzioni realistiche e fattibili per l’utilizzo finale di combustibili alternativi;
  • calcolare indici energetici ed emissivi per la valutazione della sostenibilità ambientale dei combustibili.

PREREQUISITI

È richiesta una conoscenza di base dei motori a combustione interna alternativi.

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento prevede lezioni in aula sugli argomenti indicati nel programma. Potranno essere inoltre organizzati esercitazioni sperimentali in laboratorio su specifici aspetti correlati agli argomenti trattati a lezione e/o seminari tenuti da relatori Universitari e/o industriali.

Gli studenti che abbiano certificazioni in corso di validità per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola Politecnica, Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), all’inizio dell’insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche e di esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Riduzione delle emissioni di CO2 dei motori termici - Problematiche, quadro normativo e possibili campi di intervento - Concetto di downsizing e tecnologie associate, riduzione delle perdite meccaniche, deattivazione dei cilindri, sistemi di raffreddamento avanzati –  Sistemi di iniezione avanzati per MCI ad accensione comandata e Diesel - Processi di combustione di tipo HCCI (Homogeneous Charge Compression Ignition) - Sistemi di controllo delle valvole nei MCI alternativi: sistemi Variable Valve Timing (VVT) e Variable Valve Actuation (VVA), esempi costruttivi, strategie di controllo. Sistemi di aspirazione e scarico dei MCI.

Applicazione delle fuel cell nei sistemi propulsivi: generalità sul processo di conversione elettrochimico, tipologie e caratteristiche delle celle a combustibile, tipologie utilizzate, problematiche operative, prestazioni, sistemi di produzione ed accumulo dell’idrogeno, bilancio energetico ed emissivo globale, esempi applicativi, problematiche tecnologiche e economiche, prospettive di sviluppo.

Propulsione elettrica ed ibrida: vantaggi e svantaggi, prestazioni, campo operativo, costi, caratteristiche e tipologie degli accumulatori, configurazioni dei sistemi ibridi, categorie di ibridizzazione, esempi applicativi, bilancio energetico ed emissivo globale, problematiche e prospettive di sviluppo.

Normativa europea sulle emissioni inquinanti e di gas serra. Direttive europee per la promozione dell’energia rinnovabile. Indicatori energetici ed emissivi. Approcci Well-to-Wheels/Well-to-Wake: definizioni, significato, valutazione dei termini Well-to-Tank e Tank-to-Wheels/Wake. Definizione di fattori di emissione per gas serra ed inquinanti. Valutazione delle emissioni di gas serra di combustibili/vettori energetici convenzionali ed alternativi. Esempi applicativi: veicoli stradali e indicatori energetici nel settore marittimo.

​Combustibili alternativi – Definizioni e classificazioni delle opzioni disponibili (combustibili sintetici, biocombustibili, green/blue/brown fuels, ecc.). Proprietà fisiche e chimiche di combustibili alternativi. Caratteristiche delle miscele aria – combustibile per i combustibili considerati. Problematiche tecniche, benefici e svantaggi di combustibili/vettori energetici alternativi (bio-gas, biocombustibili, metanolo, ammoniaca, idrogeno). Cenni sui metodi di produzione e sui costi di combustibili rinnovabili.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Le dispense dell’insegnamento verranno messe a disposizione dei Docenti su Aulaweb. Il materiale è disponibile per tutti gli studenti regolarmente iscritti all’insegnamento, compresi gli studenti lavoratori. Gli appunti presi durante le lezioni e la dispensa dell’insegnamento sono sufficienti per la preparazione dell’esame.

Informazioni circa il reperimento del materiale bibliografico indicato verranno fornite dai Docenti.

P. Richards, Automotive Fuels Reference Book, 3rd Edition, SAE International, 2014.

R. van Basshuysen, Natural Gas and Renewable Methane for Powertrains. Future strategies for a Climate Neutral Mobility, Springer, 2016.

B. Kegl, M. Kegl, S. Pehan, Green Diesel Engines – Biodiesel Usage in Diesel Engines, Springer, 2013.

B. Morey, Future Automotive Fuels and Energy – Technology Profile, Society of Automotive Engineers, 2013.

G. Kalghatgi, Fuel/Engine Interactions, Society of Automotive Engineers, 2014.

R. Edwards, H. Hass, J.F. Larivé, L. Lonza, H. Maas, D. Rickeard, Well-to-Wheels analysis of future automotive fuels and powertrains in the European context – Well-to-Wheels Report, Version 5, European Commission – Joint Research Centre, Institute for Energy and Transport, 2020.

K. Senecal, F. Leach, Racing Toward Zero – The Untold Story of Driving Green. SAE International, 2021.

G. Ferrari, G. D’Errico, A. Onorati, Internal Combustion Engines. Società Editrice Esculapio. 2022.

C.T. Chong, J.H. Ng, Advanced Transport Biofuels. Production, Economics, and Sustainability; Woodhead Series in Bioenergy; Elsevier: Amsterdam, The Netherlands, 2025.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame è basato su una prova orale con due domande, relative ad argomenti trattati a lezione, una sui sistemi propulsivi, una sui combustibili alternativi.

Per gli studenti con disturbi specifici dell'apprendimento, il tempo a disposizione sarà maggiore e sarà consentito l’uso di mappe concettuali, dietro presentazione della documentazione medica comprovante la situazione.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Verranno valutati i seguenti aspetti:

  • Conoscenza e comprensione degli argomenti trattati a lezione.
  • Capacità di confrontare criticamente caratteristiche, problematiche, potenziali benefici, campi di sviluppo ed applicazioni di sistemi propulsivi e combustibili alternativi.
  • Utilizzo di un’adeguata terminologia tecnica.
  • Capacità nel riprodurre e analizzare semplici schemi tecnici.

ALTRE INFORMAZIONI

Rivolgersi ai docenti per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento.

Agenda 2030

Agenda 2030
Energia pulita e accessibile
Energia pulita e accessibile
Lotta contro il cambiamento climatico
Lotta contro il cambiamento climatico