La geografia rurale studia le persone, i luoghi e i paesaggi delle aree rurali, nonché i processi sociali ed economici che modellano queste geografie. Nell’ambito dell’insegnamento ci si concentrerà in particolare sulla definizione di paesaggio rurale inteso come prodotto di dinamiche geografico-fisiche e socio-economiche con particolare attenzione al contesto ligure e Mediterraneo.
Il modulo si propone di fornire chiavi di lettura per l’analisi e l’interpretazione dei principali fenomeni in atto nelle aree rurali del Mediterraneo con particolare riferimento alle dinamiche territoriali e paesaggistiche della montagna ligure. La genesi e la diversificazione dei paesaggi rurali sono intrinsecamente connesse ad un sistema di pratiche agro-silvo-pastorali quasi del tutto scomparso a seguito delle dinamiche di spopolamento delle aree interne. L’analisi di specifici casi di studio in ambito ligure e italiano caratterizzati dalla compresenza di paesaggi culturali e produzioni locali consentirà di acquisire competenze utili ad individuare strategie di sviluppo e valorizzazione territoriale nel campo della produzione agroalimentare sostenibile nei contesti rurali.
Al termine dell’insegnamento gli/le studenti saranno in grado di:
Individuare gli elementi ed i fattori soggiacenti all'articolazione territoriale delle aree rurali e la loro differenziazione geografica
Individuare i principali fenomeni fisico-geografici e socio-economici nelle aree rurali anche con riferimento ai processi geografico-storici e all’evoluzione della produzione agroalimentare
Analizzare e rielaborare dati e informazioni, utilizzare in modo corretto fonti documentarie (letteratura scientifica, cartografia) e di terreno
Tracciare collegamenti tra i paesaggi rurali e le produzioni agroalimentari ad essi associate
Estendere il lessico geografico ed essere in grado di elaborare una presentazione orale e un elaborato scritto su argomenti relativi alla geografia rurale
L'insegnamento è costituito da lezioni online in modalità asincrona che saranno destinate all'esposizione e discussione delle principali nozioni della geografia rurale e delle sue applicazioni alla scala Mediterranea, nazionale e regionale; sono previste attività integrative in presenza in classe.
I materiali utilizzati nel corso delle lezioni saranno caricati su Aulaweb così come altri materiali quali: report, collegamenti a banche dati, testi di consultazione ed integrativi di quelli indicati in bibliografia.
La parte finale dell’insegnamento sarà dedicata alla preparazione ed esposizione di lavori di gruppo su progetti specifici sviluppati dagli/le studenti frequentanti.
Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica.
Il programma si articola in tre parti:
PRIMA PARTE: Introduzione alla geografia rurale, concetti e tematiche, principali approcci metodologici, strumenti di ricerca. Le aree rurali in Italia e nel Mediterraneo. Processi ambientali e socio-economici in atto con particolare riferimento alle produzioni agroalimentari
SECONDA PARTE: Aree rurali della Liguria. Analisi dell’evoluzione geografico - storica e dinamiche del paesaggio (spopolamento delle aree montane, urbanizzazione dei fondovalle, contrazione della produzione agraria). Analisi della situazione attuale (rinaturalizzazione, rischio idrogeologico, recenti casi di “ritorno alla terra”, valorizzazione delle produzioni locali)
TERZA PARTE: Lavori di gruppo (gruppi di 3-5 persone) su casi di studio rappresentativi (a scelta degli/le studenti sulla base degli argomenti sviluppati in aula). I lavori di gruppo saranno presentati in aula e dovranno essere sviluppati sotto forma di tesina, oggetto di valutazione in sede di esame per gli/le studenti frequentanti.
Frequentanti
- Materiali caricati su Aulaweb, integrati da quanto esposto dal docente in aula e opportunamente sintetizzati negli appunti presi a lezione
- A supporto degli appunti, gli/le studenti frequentanti dovranno preparare alcuni articoli che verranno indicati dal docente.
Non Frequentanti
- Materiali caricati su Aulaweb
- Per gli/le studenti non frequentanti è richiesta inoltre la preparazione del volume: Emilio Sereni, Storia del Paesaggio Agrario Italiano (Laterza, 1961 o edizioni successive)
https://corsi.unige.it/corsi/11758/studenti-orario
Esame scritto (domande a risposta aperta).
Le domande sono formulate per valutare sia il grado di comprensione delle nozioni teoriche, sia la capacità di ragionare utilizzando tali nozioni. Le domande sulle nozioni teoriche consentiranno di valutare il livello di comprensione. Le domande che richiedono l’elaborazione di un ragionamento consentiranno di valutare il livello di competenza e l’autonomia di giudizio maturati dallo studente.