CODICE 118296 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 15 cfu anno 1 SCIENZE E CULTURE AGROALIMENTARI DEL MEDITERRANEO 11758 (L/GASTR R) - IMPERIA SEDE IMPERIA MODULI Questo insegnamento è composto da: ANTROPOLOGIA DEL CIBO GEOGRAFIA, CIBO E TURISMO GEOGRAFIA DELLE POLITICHE LOCALI DEL CIBO GEOGRAFIA RURALE SOCIOLOGIA DEI CONSUMI ALIMENTARI OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI 1) Utilizzare adeguatamente il lessico disciplinare riferito agli ambiti antropologico, sociologico e geografico 2) Padroneggiare i concetti teorici e metodologici delle pratiche antropologico-etnografica, sociologica e geografica in ambito agro-alimentare 3) Valutare in chiave critica conoscenze e competenze per leggere i fenomeni sociali, culturali e territoriali legati alla valorizzazione dei prodotti agro-alimentari DOCENTI E COMMISSIONI GIACOMO ZANOLIN Ricevimento: Il ricevimento studenti si terrà il mercoledì dalle 14.00 alle 17.00. Gli studenti sono invitati a inviare un'email al docente per fissare un appuntamento. Il ricevimento si terrà in presenza presso l'Ufficio del Docente (TA10) nella sede del DSFOR in Corso Podestà 2 oppure sulla Piattaforma Teams. PIETRO PIANA Ricevimento: Il ricevimento di studenti e laureandi si svolge il giorno MARTEDI' dalle ore 15 alle 17 c/o lo studio del docente al DISPI - Albergo dei poveri, Piazzale Brignole, 2 canc., Torre centrale, IV Piano, stanza 4/38 o tramite il canale TEAMS “Ricevimento Piana”, codice: rkgn47v. Si prega comunque di preavvertire sempre con anticipo via mail il docente all'indirizzo email pietro.piana@unige.it in modo da concordare un orario puntuale. LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/corsi/11758/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame scritto (domande a risposta aperta). MODALITA' DI ACCERTAMENTO Le domande sono formulate per valutare sia il grado di comprensione delle nozioni teoriche, sia la capacità di ragionare utilizzando tali nozioni. Le domande sulle nozioni teoriche consentiranno di valutare il livello di comprensione. Le domande che richiedono l’elaborazione di un ragionamento consentiranno di valutare il livello di competenza e l’autonomia di giudizio maturati dallo studente.