Il turismo enogastronomico costituisce uno dei settori più in crescita grazie al legame indissolubile con il territorio e il paesaggio. Il forte collegamento tra territorio, cibo e turismo offre grandi potenzialità di sviluppo per la strutturazione dell’offerta di aree rimaste ai margini del turismo di massa legato al mare e gli sport invernali, ponendo allo stesso tempo complesse sfide di gestione dei territori anche in relazione al rischio dell’overtourism.
Il modulo si propone di fornire conoscenze di base del fenomeno turistico attraverso l’analisi geografica dei territori visti nell’ottica della trasformazione operata nel tempo dalle attività turistiche. Attenzione specifica sarà volta al turismo enogastronomico, alla sua evoluzione nel tempo e alle implicazioni che questo comporta nella valorizzazione del territorio e delle produzioni locali.
Al termine dell’insegnamento gli/le studenti saranno in grado di
Identificare i principali concetti e parametri con cui analizzare e quantificare il fenomeno turistico
Definire le principali dimensioni del turismo enogastronomico e i collegamenti con le altre tipologie di turismo
Identificare il collegamento tra territorio e offerta turistica enogastronomica per specifici casi di studio
In relazione a specifici casi di studio, valutare criticamente l’impatto del turismo enogastronomico e come questo condizioni le dinamiche territoriali
L'insegnamento è costituito da lezioni online in modalità asincrona che saranno destinate all'esposizione e discussione delle principali nozioni legate al collegamento tra geografia, cibo e turismo.
I materiali utilizzati nel corso delle lezioni saranno caricati su Aulaweb così come altri materiali quali: report, collegamenti a banche dati, testi di consultazione ed integrativi di quelli indicati in bibliografia.
La parte finale del corso sarà dedicata alla preparazione ed esposizione di lavori di gruppo su progetti specifici sviluppati dagli/le studenti frequentanti.
Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica.
Prima Parte
Concetti e definizioni legate al turismo: arrivi, presenze, flussi e bacini di accoglienza; domanda e offerta, la circolazione e i trasporti, l’occupazione; nuove modalità e tipologie turistiche.
Seconda Parte
Il turismo enogastronomico: Il cibo come espressione dell'identità territoriale e veicolo di narrazione; Turismo enogastronomico: Definizione, tendenze globali e opportunità locali; valorizzazione territoriale e prodotti tipici
Terza Parte
Sfide e opportunità di sviluppo dei territori: Valorizzazione delle aree interne e marginali e legami con la gestione del paesaggio; L’offerta enogastronomica come alternativa ai turismi “tradizionali” nel contesto del cambiamento climatico; I fenomeni di overtourism
Studenti frequentanti:
Materiali caricati su Aulaweb, integrati da quanto esposto dal docente in aula e opportunamente sintetizzati negli appunti presi a lezione
Studenti non frequentanti
Per gli/le studenti non frequentanti è richiesta inoltre la preparazione del volume: E. Croce e G. Perri, 2022, Il turismo enogastronomico
Ricevimento: Il ricevimento di studenti e laureandi si svolge il giorno MARTEDI' dalle ore 15 alle 17 c/o lo studio del docente al DISPI - Albergo dei poveri, Piazzale Brignole, 2 canc., Torre centrale, IV Piano, stanza 4/38 o tramite il canale TEAMS “Ricevimento Piana”, codice: rkgn47v. Si prega comunque di preavvertire sempre con anticipo via mail il docente all'indirizzo email pietro.piana@unige.it in modo da concordare un orario puntuale.
https://corsi.unige.it/corsi/11758/studenti-orario