CODICE 66254 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 3 cfu anno 3 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 8715 (L-7) - GENOVA LINGUA Italiano SEDE GENOVA PRESENTAZIONE La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto, tendente ad accertare la preparazione tecnico-scientifica e professionale del candidato. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Scopo dell’elaborato finale è che gli studenti acquisiscano conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro o per il proseguimento degli studi. In particolare l’elaborazione della tesi finale permette lo sviluppo della capacità di valutare possibili soluzioni a problemi reali e studi di fattibilità, di eseguire e descrivere un lavoro sperimentale svolto internamente o presso aziende e di presentarlo oralmente in maniera efficace anche con supporti informatici. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La prova finale intende verificare l’apprendimento di conoscenze utili per l’inserimento dello studente nel mondo del lavoro e/o per l’eventuale proseguimento degli studi. A tal fine, si richiede agli studenti un elaborato scritto che attesti una appropriazione critica e personale dei contenuti appresi durante il triennio di studi. PREREQUISITI Tutte le verifiche del profitto relative alle attività formative debbono essere superate dallo studente entro la scadenza prevista dallo Sportello unico della Scuola Politecnica in vista della prova finale, come indicato nel “promemoria” pubblicato sul sito web di Ateneo e accessibile anche da quello del CdS. Per il conseguimento della laurea lo studente deve possedere una competenza minima di conoscenza della lingua Inglese corrispondente al livello B2 del Consiglio d’Europa. Per acquisire i crediti associati alla conoscenza della lingua Inglese, lo studente deve superare la prova d’esame organizzata dal Settore sviluppo competenze linguistiche o esibire certificazione in originale per il livello B2, o superiore, acquisita presso un ente o istituto accreditati non più di tre anni accademici prima. L’elenco dei certificati riconosciuti equipollenti è stabilito dal Settore Sviluppo competenze linguistiche . La Scuola Politecnica, al fine di supportare gli allievi nell'acquisizione del grado di competenza linguistica richiesto, organizza, con il supporto del Settore sviluppo competenze linguistiche attività didattiche) offerte a classi omogenee di studenti. MODALITA' DIDATTICHE Ai fini del conseguimento della laurea, l’elaborato finale consiste in una relazione scritta su una specifica attività (una relazione di tipo applicativo/numerico o compilativo su argomenti di approfondimento degli insegnamenti del Corso di Studio) svolta dallo studente sotto la guida di uno o più relatori. Tra i relatori deve essere presente almeno un docente della Scuola Politecnica o del corso di studio. PROGRAMMA/CONTENUTO La Commissione per la prova finale è composta da almeno cinque componenti, professori e ricercatori di ruolo, eventualmente docenti a contratto compreso il Presidente ed è nominata dal Direttore del dipartimento DICCA. LEZIONI INIZIO LEZIONI Le date delle Commmissioni di Laurea sono consultabili sul sito della Scuola Politecnica e del Corso di Laurea. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Le modalità di svolgimento della prova finale consistono nella presentazione orale dell’elaborato finale da parte dello studente alla commissione per la prova finale, seguita da una discussione sulle questioni eventualmente poste dai membri della commissione. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La valutazione della prova finale da parte della commissione avviene, in caso di superamento della stessa, attribuendo un incremento, variabile da 0 ad un massimo di 8 come stabilito dalla Scuola di concerto con i Dipartimenti alla media ponderata (non arrotondata) dei voti riportati nelle prove di verifica relative ad attività formative che prevedono una votazione finale, assumendo come peso il numero di crediti associati alla singola attività formativa. Tra gli aspetti che concorrono alla definizione del punteggio attribuito alla prova finale, la Commissione dovrà particolarmente tenere in conto: - qualità dell’elaborato; - esposizione dell’elaborato; - eventuale periodo svolto all’estero per la redazione dell’elaborato; - durata degli studi del candidato. ALTRE INFORMAZIONI Per il punteggio da attribuire alla discussione della tesi di laurea, la Commissione ha a disposizione 8 punti, di cui 2 sono ritenuti premiali ovvero riconosciuti nel caso di modalità di svolgimento della carriera dello studente ritenute significative dal Corso di Studi. In particolare, i due punti aggiuntivi vengono normalmente assegnati per il cosiddetto percorso “Just in time", ovvero concluso dallo studente nei tempi previsti, con la seguente modalità: - 2 punti per studenti che concludano il proprio percorso formativo entro la durata nominale del Corso di Studi (entro il 31 marzo dell’a.a. di riferimento). - 1 punto per studenti che concludano il proprio percorso formativo in ritardo di non più di 1 anno (entro il 31 marzo dell’a.a. di riferimento). Fino a due punti aggiuntivi potranno essere assegnati a giudizio della Commissione anche per altre motivazioni ritenute meritevoli di premialità. Agenda 2030 Acqua pulita e servizi igienico-sanitari Imprese, innovazione e infrastrutture Città e comunità sostenibili Consumo e produzione responsabili Lotta contro il cambiamento climatico