Salta al contenuto principale
CODICE 84725
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/09
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO


Nel percorso formativo della scuola, il primo anno è stato dedicato all’analisi delle strutture, con particolare attenzione alla comprensione del comportamento statico e dinamico delle costruzioni storiche. Il secondo anno, in continuità con la struttura generale del piano di studi, è invece focalizzato sugli interventi di consolidamento delle strutture storiche in muratura.

Gli obiettivi formativi di dettaglio per questo secondo anno sono:

  1. Fornire agli studenti gli strumenti teorici e tecnici necessari per elaborare una progettazione di massima degli interventi di consolidamento strutturale su edifici storici in muratura. Questo include la conoscenza dei materiali, delle tecniche costruttive tradizionali e delle metodologie di intervento compatibili con il valore storico e architettonico delle strutture.

  2. Formare alla cultura del progetto di consolidamento, promuovendo un approccio critico e consapevole che tenga conto della complessità storica, tecnica e normativa degli interventi. Tale formazione si realizza attraverso il lavoro sul caso studio dell’anno, che consente agli studenti di applicare concretamente le competenze acquisite, confrontandosi con situazioni reali e multidisciplinari.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso è organizzato in lezioni seminariali tenute dal prof. Lagomarsino e in revisioni del lavoro dagli studenti sui casi studio da parte della prof.ssa Calderini e dell prof. Stefano Podestà. 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso prevedere 12 ore di lezione teorica sulle tecniche di consolidamento di fondazioni, pareti murarie (consolidamento e collegamenti), volte e cupole, solai lignei. 

Le restanti ore sono dedicate alla revisione del progetto d'anno degli studenti e a eventuali visite didattiche. 

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy