Il modulo presenta allo studente le problematiche e le peculiarità della progettazione esecutiva degli interventi di restauro e risanamento conservativo degli edifici esistenti. Viene affrontata la complessità del progetto cantierabile inteso come risultato di scelte tecnico-costruttive e di capacità di programmazione temporale dei lavori, con riferimento al soggetto cui il progetto è destinato (l'impresa esecutrice) e il suo scopo (il governo della costruibilità dell'opera). Viene trattata la redazione di tutti gli elaborati, grafici e documentali, che costituiscono il progetto di appalto, individuando il grado di interdipendenza e la fitta rete di nessi logici e di continui rimandi tra gli stessi.
Parte del modulo verrà dedicata alla dimostrazione pratica dell’approccio al progetto di restauro con illustrazione di progetto realizzato con focus sulla fattibilità, le tecniche e le scelte che influenzano il progetto esecutivo di restauro.
Il corso si articola in lezioni teoriche e seminari tematici.
La disciplina è indagata nei suoi aspetti principali:
DEFINIZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO:
- Il Codice degli Appalti Pubblici: iter di progettazione e realizzazione dei LL.PP, programma triennale, R.U.P., P.F.T.E.;
- Introduzione alla progettazione integrata;
- P.E.: schema generale elaborati del P.E., C.S.A., C.M. e C.M.E., E.P.U., Cronoprogramma;
- Norme di misurazione: normativa, secondo il C.S.A.;
- Piano di manutenzione dell’opera e approccio manutentivo italiano;
GENESI DEL PROGETTO ESECUTIVO DI RESTAURO
- Applicazione dei principi della progettazione integrata al caso di interventi di restauro;
- Esposizione progetto di restauro: fattibilità, esecutivo e sicurezza.
I riferimenti bibliografici sono indicati durante le lezioni frontali.
Ricevimento: Il docente riceverà nelle modalità previste in presenza o in remoto previo appuntamento.