Il periodo rinascimentale è ricco di suggestioni culturali a motivo principalmente della rinascita degli studi classici. Il fiorire di tali studi ha avuto una diretta e ampia ricaduta anche sul pensiero filosofico. Il corso intende quindi fare emergere l’ampiezza di questa vasta produzione filosofica, che si sviluppa fra XIV e XVI secolo, a partire da diverse correnti di pensiero in particolare nel loro confronto con il passato.
Fornire una preparazione approfondita delle linee principali del pensiero rinascimentale attraverso una problematica specifica o la lettura di un classico.
L'esame è orale. Esso mira ad accertare innanzi tutto la padronanza da parte dello studente delle tematiche affrontate nel corso e la sua capacità di collocarle correttamente nel contesto storico-culturale; in secondo luogo l'uso appropriato del lessico filosofico in relazione agli autori e ai testi presi in esame; infine l'efficacia argomentativa nell'esposizione.
La seconda scolastica: una risposta a Martin Lutero
Bibliografia
Simona Langella, Teología y ley natural. Estudio sobre las lecciones de Francisco de Vitoria, traducción de Juan Montero Aparicio, BAC, Madrid 2011.
Altri materiali saranno messi dal docente a disposizione degli studenti su Aulaweb
AULAWEB: http://lettere.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=147
SIMONA LANGELLA (Presidente)
LETTERIO MAURO
mercoledì 8 marzo 2017
Orale