mod. 1 Introduzione alla sociologia classica. Le sociologie speciali. Introduzione alla storia del pensiero sociologico e ai grandi temi della sociologia classica: ordine e mutamento, conflitto e integrazione sociale. Approfondimento delle principali sociologie speciali, con particolare attenzione agli ambiti tematici di maggiore rilevanza in ambito sociale: educazione e processi di socializzazione, norme, conformità e devianza, differenze di genere e di età, razze ed etnie, sociologia del lavoro. Studio dei concetti e delle tecniche di base della ricerca sociale, con speciale riguardo alle utilizzazioni più diffuse nel campo dei servizi sociali. Applicazione delle principali tecniche di analisi dei dati e approfondimento del metodo etnografico, dello strumento dell’intervista e delle tecniche di gruppo. L’oggetto, le origine e i metodi dell’analisi sociologica. Introduzione ai temi della sociologia classica: ordine e mutamento, conflitto e integrazione sociale. Approfondimento del pensiero sociologico di Émile Durkheim, Karl Marx, Max Weber. Educazione e processi di socializzazione. Norme sociali. Devianza e criminalità. Differenze di genere e differenze di età. Sociologia della famiglia. Razza e razzismi. Etnia e nazione. L’esperienza lavorativa nella società contemporanea.mod. 2 Concetti e tecniche di base della ricerca sociale. Applicazione delle principali tecniche della ricerca sociale. Strategie e tipi di ricerca. Il disegno della ricerca e le basi. L’operativizzazione dei concetti. La tipologia e i modelli di relazione tra variabili. Il dibattito sulla misurazione. I metodi di analisi, con particolare riguardo alle utilizzazioni più diffuse nell’ambito dei servizi sociali. Applicazione delle principali tecniche di analisi dei dati. Il campionamento e il questionario. L’intervista. Le tecniche di gruppo. L’etnografia.
Ricevimento: Luisa Stagi riceve presso il DISFOR, corso Podestà 2, terzo piano, il martedì dalle 12 alle 14.
Ricevimento: Dopo ogni lezione durante il periodo di svolgimento del corso. Da Lunedì a Venerdì, previo appuntamento tramite e-mail, presso il Di.S.For., corso Podestà, 2, piano 3, stanza 3A6, negli altri periodi. Per qualunque problema inerente la didattica: stefano.poli@unige.it Il docente è disponibile per seguire tesi con particolare riferimento ad argomenti legati al tema delle disuguaglianze e della stratificazione sociale (con interesse specifico per la condizione degli anziani), al mercato del lavoro, agli studi organizzativi e agli aspetti teorico-epistemologici legati alla combinazione dei metodi quali-quantitativi nella metodologia della ricerca sociale.
ISABEL FANLO CORTES (Presidente)
MAURO PALUMBO (Presidente)
STEFANO POLI (Presidente)
LUISA STAGI (Presidente)
SEBASTIANO BENASSO
BEBA MOLINARI
VALERIA SILVIA PANDOLFINI