Corso di 12 CFU comprendente modulo teorico, esercitazioni di interpretazione, traduzione giuridica ed economica
L’obiettivo è di fornire ai discenti gli strumenti necessari per l’analisi metalinguistica e di approfondimento di particolari settori specialistici al fine di tradurre e interpretare nella combinazione linguistica spagnolo-italiano-spagnolo. Prevede il supporto di esercitazioni pratiche tenute da traduttori, interpreti ed esperti linguistici.
Modulo teorico (dott.ssa E. Errico):
Il corso fornisce una presentazione delle diverse teorie relative traduzione multimediale. Verranno inoltre acquisite competenze pratiche per l'esercizio professionale del traduttore e dell'interprete.
Esercitazioni
Traduzione di linguaggi di specialità (giuridico ed economico) e interpretazione consecutiva, attive e passive.
Lezioni frontali ed esercitazioni di traduzione e interpretazione.
Modulo teorico: Teoria e tecnica della traduzione multimediale spagnolo-italiano, con particolare riguardo per il doppiaggio.
Esercitazioni: Traduzione di linguaggi di specialità (giuridico ed economico) e intepretazione consecutiva, attive e passive.
Chaume Varela F., Cine y traducción, Madrid: Cátedra, 2004.
Pym A., Teorías contemporáneas de la traducción. Materiales para un curso universitario. Barcelona: Intercultural Studies Group. URV. Reperibile al seguente indirizzo: https://www.researchgate.net/publication/266557109_Teorias_contemporaneas_de_la_traduccion
Ulteriori materiali verranno forniti a lezione e pubblicati su Aulaweb
Ricevimento: Dal 23 ottobre: il martedì dalle 15 alle 16 nello studio della docente (V piano edificio di Santa Sabina)
Lunedì 16 ottobre.
Orario della prima settimana:
Orario del primo semestre dal 23 ottobre
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I (LM)
Il modulo di revisione testuale prevede una consegna scritta di revisione (sia it-es sia es-it). Il modulo di traduzione tecnico-scientifica prevede un controllo scritto a fine modulo che si svolgerà in remoto, simulando una situazione professionale verso la lingua italiana. Il modulo di interpretazione prevede un controllo orale a fine modulo costituito da due parti: consecutiva es-it di circa 3 minuti + una riformulazione it-es di circa 2 minuti. Nella valutazione si terrà conto dei seguenti aspetti: adeguatezza e funzionalità; accuratezza, precisione e affidabilità sia dei contenuti sia dal punto di vista formale (per esempio: aspetti paralinguistici e paraverbali nella prova di interpretazione; aspetti legati al formato e alla gestione dell’incarico nel caso della traduzione). MODULO TEORICO: Il modulo teorico prevede la redazione di una relazione scritta in lingua spagnola di massimo 5-6 cartelle (1250 parole circa) che approfondirà uno specifico argomento tra quelli trattati negli incontri seminariali. Nella valutazione si terrà conto sia dell’accuratezza e adeguatezza della lingua spagnola utilizzata sia della capacità di armonizzare e rivedere in maniera critica le diverse letture bibliografiche. Il voto finale sarà dato dalla media delle prove delle esercitazioni. La valutazione del modulo teorico concorrerà ad arrotondare il voto finale per eccesso o per difetto (+/- massimo 2 punti).
Valutazioni dell'andamento del percorso di apprendimento realizzate mediante molteplici strumenti: in progress (attraverso strumenti e metodi quali il portfolio e la valutazione tra pari durante l'apprendimento a distanza, correzioni di prodotti sia scritti sia orali, feedback di esterni nel caso di simulazioni, ecc.) e con prove finali sia scritte sia orali (si veda anche paragrafo precedente).