Si tratta di un corso integrato che comprende 3 moduli disciplinari:
- Geriatria e Gerontologia
- Riabilitazione in Geriatria e Medicina interna
- Medicina interna e di primo soccorso
Conoscere i principi della geriatria/gerontologia, le ricadute sulle attività riabilitative dei quadri clinici dell’età avanzata, con riferimento alle pluripatologie, interazioni tra malattie degli apparati, difficoltà di relazione dell’anziano per motivazioni sociali e minore efficienza organi di senso. Conoscere le emergenze sanitarie dell’anziano, acquisire la capacità di gestirle. Conoscere i principali quadri di interesse riabilitativo per realizzare interventi riabilitativi con particolare attenzione alle demenze senili, Alzheimer.
Le lezioni si svolgono nel II semestre del II anno attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di diapositive.
Per i relativi programmi si rimanda alle schede di insegnamento delle singole discipline costituenti il Corso Integrato
I testi consigliati sono indicati nelle schede dei singoli moduli disciplinari del Corso Integrato
Ricevimento: r.anselmo@asl1.liguria.it
Ricevimento: s.mazzaro@live.it
Ricevimento: e.ditimoteo@asl1.liguria.it
Ricevimento: ingeborgmuller@libero.it
Ricevimento: marcobotta.mb@gmail.com
Ricevimento: Ogni Lunedi la termine delle lezioni ex catedra ( ore 16: 30-17:30) e su richiesta previa mail al docente ( fiammetta.monacelli@unige.it)
Ricevimento: paola.stramesi@hsanmartino.it
Ricevimento: Appuntamento a mezzo contatto mail (f.torre@unige.it)
Ricevimento: slucarini@asl4.liguria.it
Ricevimento: gianniberisso@libero.it
Ricevimento: laura.faraguti@asl5.liguria.it
Ricevimento: floriana.romano@asl5.liguria.it
Ricevimento: andrea.bastreri@asl5.liguria.it
FIAMMETTA MONACELLI (Presidente)
ROBERTO ANSELMO
STEFANIA BALDINI
ANDREA BASTRERI
GIOVANNI BERISSO
MARCO BOTTA
EZIO DI TIMOTEO
LAURA FARAGUTI
SIMONETTA LUCARINI
SILVANA MAZZARO
INGEBORG MULLER
VALERIO PASCIUTI
NELLO PREVOSTO
FLORIANA ROMANO
PAOLA STRAMESI
FRANCESCO TORRE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
II semestre, II anno
Scritto/orale
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomentoverranno comunicati nel corso delle lezioni.
L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma