Letteratura del Novecento fino ai giorni nostri: il romanzo politico e d’amore, le vicende storico-politiche del mondo arabo dal 1967 al 2018.
L’obiettivo del corso è offrire allo studente un’ampia introduzione al clima storico-culturale che ha determinato la rinascita della letteratura araba moderna che va sotto il nome di Nahḍa. Particolare rilievo sarà dato ai principali protagonisti di questo vasto movimento che ebbe come teatro principale il Libano e l’Egitto a cavallo dei secoli XIX e XX. Saranno presentati i principali generi e tematiche della letteratura araba moderna e contemporanea, quali: il rapporto tra mondo arabo e potenze coloniali europee, il nazionalismo arabo, la questione palestinese, l’esilio, il rapporto tra scrittori e potere e tra tradizione e modernità.
Fornire agli studenti i principali strumenti interpretativi dei fenomeni letterari relativi al periodo dalla seconda metà del XX secolo fino ad oggi, e in particolare la letteratura araba moderna.
E’ consigliabile avere una conoscenza almeno A3 di lingua araba.
Lezione frontale con l'ausilio di testi e fotocopie.
E' vivamente consigliata. Gli studenti che non abbiano partecipato ai gruppi seminariali saranno tenuti in ogni caso a contattare il docente per concordare un programma alternativo per non frequentanti.
Il corso si propone di illustrare un periodo di grande fermento sociale e politico che vide la nascita di iniziative di riforma politica e letteraria come la nascita di correnti nazionalisti arabe e guerre nate per iniziative dei dittatori. Anche nel campo della letteratura e della cultura il dibattito andò avanti e si perfezionò tra tradizione e modernità durante il diciannovesimo secolo ma ebbe sviluppo notevole durante il ventesimo secolo fino ai giorni nostri. In questo senso si intende lavorare sui partiti e correnti politiche, le rivolte arabe e il ruolo della letteratura in merito. Lettura in lingua originale e commento dei testi degli autori sottoelencati
– Isabella Camera d’Aflitto, Letteratura araba contemporanea, Carocci, Roma, 2007.
dalla pag. 231 a pag. 311
(una parte a scelta dello studente)
Due libri a scelta tra questi:
NASSER AHMED ISMAIL AHMED (Presidente)
MANUELA ELISA GIOLFO (Presidente)
YOUNIS TAWFIK (Presidente)
Le lezioni avranno inizio il 1 ottobre 2018 secondo il seguente orario:
Lunedì dalle 13 alle 15 in Aula F del Polo didattico.
LETTERATURA E CULTURA ARABA III
Orale