L'insegnamento è incentrato sulla lettura di una serie di testi greci e latini in prosa e in poesia sia di età classica che post-classica. Di tali testi si propone la traduzione e il commento a più livelli: in primis grammaticale, sintattico e lessicale, ma anche contenutistico, letterario, stilistico-retorico e metrico. Sono previste considerazioni anche sul versante filologico-critico.
La disciplina si propone di impartire le nozioni fondamentali della morfologia e della sintassi delle lingue greca e latina attraverso la lettura - in edizioni critiche - di testi di epoche diverse, sia in prosa che in poesia. Si leggeranno brani di autori di età classica, ellenistica e imperiale, anche al fine di evidenziare le trasformazioni delle due lingue nel corso del tempo. Sono previste prove pratiche di traduzione destinate ad affinare le tecniche del tradurre. Un’attenzione particolare sarà rivolta ai problemi di natura testuale (con costanti riferimenti alla critica del testo) e saranno regolarmente segnalati gli strumenti bibliografici fondamentali (tradizionali e on line).
Come detto nella sezione che precede (a cui si rimanda), la disciplina si propone di impartire le nozioni fondamentali della morfologia e della sintassi delle lingue greca e latina attraverso la lettura - in edizioni critiche - di testi di epoche diverse, sia in prosa che in poesia.
Il raggiungimento degli obiettivi sarà verificato con puntuale regolarità nel corso delle lezioni ponendo agli studenti domande mirate e chiedendo loro di esporre e ricapitolare periodicamente i temi trattati.
Agli studenti è richiesta una buona conoscenza delle lingue greca e latina.
Lezioni frontali incentrate sulla traduzione e il commento dei testi greci e latini in programma.
Prove scritte di traduzione dal greco e dal latino.
1. Vino ed eros nella letteratura greca e latina: lettura di una vasta scelta di testi in poesia (in particolare poesia lirica ed epigramma ellenistico) e in prosa (in particolare testi mitografici).
2. Il Vangelo di Marco: lettura comparativa del testo greco e della Vulgata latina.
Lettura domestica: Quintiliano, Storia della letteratura greca (= Institutio oratoria, libro X, capp. 46-84).
Oppure: Quintiliano, Storia della letteratura latina (= Istitutio oratoria, libro X, capp. 85-131).
1 (Vino e amore). i testi verranno forniti via Aulaweb o con fotocopie.
2 (Vangelo di Marco). E. Nestle - K. Aland, Novum Testamentum Graece et Latine, Stuttgart, 26a ediz., 1984
E' inoltre utile consultare: Rosa Calzecchi Onesti, Leggo Marco e imparo il greco, Piemme, Casale Monferrato, 5a edizione, 1998.
Per Quintiliano si consiglia: Quintiliano, La formazione dell'oratore. Traduzione e note di C.M. Calcante, vol. terzo (libri IX-XII), B.U.R., Milano 1997.
Altre edizioni e strumenti bibliografici saranno indicati nel corso delle lezioni.
Ricevimento: Lunedì, ore 12-13. Per concordare un appuntamento in un orario diverso scrivere a: 7890@unige.it Per urgenze o necessità importanti telefonare a 342-9633577
CLAUDIO BEVEGNI (Presidente)
VALTER LAPINI
FRANCO MONTANARI
LARA PAGANI
MARGHERITA RUBINO
Secondo semestre. Inizio lezioni: lunedì 12 febbraio 2019 - ore 13-15
Esame orale.
1. Verifica delle conoscenze impartite durante il corso. 2. Traduzione e commento (linguistico e contenutistico) dei testi preparati individualmente.