Salta al contenuto principale
CODICE 65444
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/10
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso di Letteratura italiana per Conservazione dei Beni Culturali consente agli studenti di formarsi su testi e autori imprescindibili della cultura italiana, al fine di sostenere adeguatamente l'esplorazione delle materie artistiche che innervano il corso di studi. 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento di “Letteratura italiana” si propone l'obiettivo di fornire una conoscenza adeguata della storia letteraria italiana per testi e una buona capacità, sia orale che scritta, di lettura, comprensione, interpretazione e inquadramento storico-culturale dei testi letterari italiani, nonché dei nessi, tra letteratura ed arte e tra artisti e letterati, che si sono dispiegati nel corso dei tempi.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L'insegnamento di Letteratura italiana per il corso di Conservazione in Beni Culturali si prefigge di:

- fornire agli studenti la conoscenza dettagliata di alcuni periodi e testi della letteratura italiana

- introdurre il tema del rapporto tra letteratura e arti figurative;

- fornire gli elementi metodologici per l'analisi e la comprensione dei testi letterari.

 

Alla fine del corso gli studenti devono dimostrare:

di conoscere periodi storici della letteratura italiana e testi secondo quanto proposto dal corso;

di saper analizzare e interpretare  i testi letterari;

di comprendere i nessi principali tra letteratura e arti figurative;

di presentare in forma scritta parafrasi e commenti di alcuni testi scelti

PREREQUISITI

Buona conoscenza della lingua italiana scritta e orale.

Buona conoscenza della storia della letteratura italiana rispetto ai percorsi nella scuola superiore.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali con lettura e commento di testi e con l'ausilio di ppt e immagini. Lezioni partecipate, momenti di autovalutazione, uso di media.

La frequenza del corso non è obbligatoria ma è vivamente consigliata. A lezione si imparano i metodi con cui approcciare i testi. 

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

 

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu.

1) Conoscenza della storia letteraria e dei principali testi antologici dal Duecento al Seicento secondo il manuale indicato. 

2) DanteDivina Commedia: Inf. I, IV, V, VI, XV, XXXIII; Pg I, II, VI, X, XI, XII, XVI, XXIV, XXVI, XXX; Pd, I, VI, XV, XVI, XVII, XXXIII. A lezione si leggeranno e commenteranno i cc.maggiori e quelli relativi ai poeti e agli artisti in rapporto alle linee storiografiche tra Duecento e Trecento.

3) Torquato Tasso, La Gerusalemme liberata: un poema fonte per la storia dell'arte. 

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 12 cfu.

1) Conoscenza della storia letteraria e dei principali testi antologici dal Duecento all'Ottocento secondo il manuale indicato. 

2) DanteDivina Commedia: Inf. I, IV, V, VI, XV, XXXIII; Pg I, II, VI, X, XI,XII, XVI,  XXIV, XXVI, XXX; Pd, I, VI, XV, XVI, XVII, XXXIII. A lezione si leggeranno e commenteranno i cc.maggiori e quelli relativi ai poeti e agli artisti in rapporto alle linee storiografiche tra Duecento e Trecento.

3) Torquato Tasso, La Gerusalemme liberata: un poema fonte per la storia dell'arte. 

4) Ecfrasi. Esempi dalla letteratura italiana.

5) Lettura integrale di un libro di poesia del Novecento  [segue elenco su aulaweb]. Lettura integrale di due romanzi del Novecento [scegliere ad es. tra questi autori: Calvino, Pasolini, Sciascia, Fenoglio, Pavese, Levi: anche qui scelte diverse possono essere fatte comunicandole alla docente]

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu e per 12 cfu, frequentanti e non frequentanti

Per il punto 1: Giancarlo Alfano, Paola Italia, Emilio Russo, Franco Tomasi, Letteratura italiana, voll. 1 e 2, Milano, Mondadori, uscita luglio 2018. Di questo manuale vanno fatti: vol. I: Epoca 2: Le tre corone e la cultura del Trecento (tutto, tranne capitolo 4 Poesia del Trecento e  5 La prosa del Trecento); Epoca 3 solo capitolo 3 Leon Battista Alberti;  Epoca 4 La cultura delle corti (integrale), Epoca 5 (integrale),Volume secondo: Epoca 6 La fine del Rinascimento e il Barocco integrale. Per chi fa 12 cfu anche: Epoca 7 solo Introduzione e capitolo 7; Epoca 9 integrale fino a cap. 3.

Per il punto 2: Dante Alighieri, La Divina Commedia, a cura di Anna Maria Chiavacci Leonardi, Milano, Mondadori, 2007; oppure Dante Alighieri, La Divina Commedia, a cura di Umberto Bosco e Giovanni Reggio, Firenze, Le Monnier, 2002.

Per il punto 3: Torquato Tasso, Gerusalemme liberata, a cura di Franco Tomasi, Milano, Rizzoli, 2009. 

Per il punto 4: selezione di testi su aulaweb

Per il punto 5: un libro di poesia x e due romanzi del Novecento a scelta dello studente previo accordo con la docente. 

I non frequentanti accompagnano la lettura della Gerusalemme liberata dai seguenti saggi: Emilio Russo, Guida alla lettura della Gerusalemme liberata, Roma, Carocci, 2014. E uno dei seguenti saggi:

Carla Molinari, Sull'ecfrasi epica tassiana o Monica Farnetti, Clorinda, la descrizione impossibile, Giovanni Careri, L'ecfrasi tra parola e pittura tratti da Ecfrasi. Modelli ed esempi fra Medioevo e rinascimento, Roma, Bulzoni, 2004.

 

 

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

SIMONA MORANDO (Presidente)

MARCO BERISSO

FRANCESCO SORRENTI

FRANCESCO VALESE

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

16 settembre 2019 con prova di accessa valida per tutte le matricole di Conservazione dei Beni Culturali.

19 settembre 2019 prima effettiva lezione del corso di Letteratura italiana.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Le parti 1, 2 (Dante e manuale) saranno valutate con una prova scritta che verrà proposta negli appelli d'esame invernale ed estivo (2 occasioni) e in un preappello aperto a frequentanti a dicembre. Lo scritto è propedeutico all'esame orale. Chi non superasse lo scritto entro l'appello di giugno, a partire da settembre 2020 potrà sostenere l'esame solo in forma orale portando tutto il programma in un unico appello.  

Le parti 3 (Tasso) e 4 (ecfrasi) e 5 (un libro di poesia, due romanzi) saranno valutati da un esame orale.

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova scritta verifica la conoscenza della storia letteraria e dei principali testi dal Duecento all'Ottocento: si tratta di una parafrasi con commento di un breve passo di  Dante, una domanda aperta sulla storia letteraria, un testo dell'antologia del manuale intorno a cui argomentare le proprie conoscenze . 

La prova scritta verifica altersì l'acquisizione degli strumenti di analisi del testi quali la parafrasi, l'aanalisi metrica e il commento.

La prova orale accerta la conoscenza degli autori prescelti e dei loro testi oggetto di approfondimento durante il corso, nonché  i nessi con la tradizione iconografica e figurativa. 

E' obbligatorio portare all'esame i testi del programma. 

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
13/01/2020 09:30 GENOVA Scritto
13/01/2020 09:30 GENOVA Orale
03/02/2020 09:30 GENOVA Orale
12/05/2020 09:30 GENOVA Orale
05/06/2020 09:30 GENOVA Scritto
05/06/2020 09:30 GENOVA Orale
03/07/2020 09:30 GENOVA Orale
17/07/2020 09:30 GENOVA Orale
07/09/2020 09:30 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

L'iscrizione ad aulaweb dell'insegnamento è OBBLIGATORIA.