Il corso è finalizzato a fornire conoscenze e competenze in merito agli strumenti mediante i quali avvengono le trasformazioni della città, del territorio, dell’ambiente e del paesaggio, in relazione al mutare dei caratteri e delle esigenze della società e del quadro culturale e legislativo.
Il percorso formativo, da sviluppare attraverso una sperimentazione progettuale, mira a promuovere la capacità di riconoscere e governare le problematiche della trasformazione della città e del territorio, per poter delineare un riassetto insediativo indirizzato alla rivalutazione della qualità architettonica e ambientale e alla sostenibilità ambientale e socioeconomica. Sono obiettivi formativi qualificanti: l’acquisizione di tecniche di analisi per la valutazione delle condizioni insediative e del contesto socioeconomico; l’acquisizione di strumenti e metodologie di intervento per la definizione e la verifica del progetto; la capacità di collocare il progetto nel quadro della pianificazione e della normativa urbanistica e svilupparlo in relazione alle esigenze delle comunità insediate; la capacità di individuare gli opportuni riferimenti culturali e progettuali, attraverso l’approfondimento di significative esperienze sviluppate in ambito nazionale e internazionale.
Il corso è finalizzato a fornire conoscenze e competenze in merito agli strumenti mediante i quali avvengono le trasformazioni della città, del
Il Laboratorio è orientato alla formazione di un quadro di riferimenti progettuali e strumentali per la progettazione a scala urbanistica nel contesto dell’area urbana a forte densità di funzioni e residenza dell’alta e media Valpolcevera. Particolare attenzione verrà posta al tema della rigenerazione urbana, sia fornendo un quadro teorico-interpretativo dei temi e delle problematiche inerenti questo insieme di pratiche e politiche; sia illustrando alcune esperienze di trasformazione urbana, italiane ed europee, evidenziandone le premesse progettuali e gli esiti raggiunti.
Contestualmente, il Laboratorio si preoccupa di fornire gli strumenti adeguati all’analisi ed alla lettura interpretativa degli assetti urbanistico territoriali dell’area di studio, con particolare attenzione al sistema insediativo delle funzioni e dei luoghi della produzione, della loro distribuzione spaziale e relazione col contesto di prossimità, ai rapporti tra la Valpolcevera e il porto, agli sviluppi insediativi (comprese le diverse problematiche legate alla forma e alla storia dei diversi quadranti, compresi quelli di edilizia economico e popolare), alle infrastrutture per la mobilità, al quadro ambientale di riferimento.
E' richiesta la preventiva frequenza del corso di FOndamenti di Urbanistica (o affine).
Il corso si strutturerà in lezioni ed esercitazioni guidate. La prima parte del corso è dedicata alla presentazione del quadro culturale e metodologico di riferimento. Nella seconda parte saranno presentati gli strumenti e le tecniche di interpretazione dei caratteri fisici della realtà contemporanea. La parte finale del corso è destinata all’illustrazione dei metodi per la costruzione del progetto che sarà sviluppato da gruppi di massimo tre studenti.
I temi progettuali fanno riferimento a:
La compatibilità ambientale delle ipotesi di trasformazione: la resilienza come discriminante delle scelte.
Testi di base sull’urbanistica contemporanea:
Blecic I., Cecchini A., 2016, Verso una pianificazione antifragile. Come pensare al futuro senza prevederlo, Milano: FrancoAngeli.
Gabellini P., 2018, Le mutazioni dell'urbanistica. Principi, tecniche, competenze, Roma: Carocci.
Indovina F. 2017, Ordine e disordine nella città contemporanea, Milano: FrancoAngeli.
Lanzani A., 2017, Città territorio urbanistica tra crisi e contrazione, Milano: FrancoAngeli.
Pasqui G., 2017, Urbanistica oggi. Piccolo lessico critico, Roma: Donzelli.
Urban@it, 2015, Rapporto sulle città. Metropoli attraverso la crisi, Bologna: Il Mulino.
Testi su progetto e rigenerazione urbana:
D'Onofrio, R., Talia, M., 2015. La rigenerazione urbana alla prova, Milano: FrancoAngeli.
Di Giulio, R., Boeri, A., 2013, Paesaggi periferici strategie di rigenerazione urbana, Macerata: Quodlibet.
Galuzzi P., Vitillo P., 2008, Rigenerare le città. La perequazione urbanistica come progetto, Santarcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editori.
Garsia, L., Neri, G., 2015, Abitare la rigenerazione urbana la misura della città e della casa nel 21. Secolo, Roma: Gangemi.
Gasparrini C., 2016, DrossCity, Trento: List.
Montedoro L., 2018, Lo spazio pubblico come palinsesto, Santarcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editori.
Musco, F., 2009, Rigenerazione urbana e sostenibilità, Milano: Angeli.
Rubeo F., 2012, Trasformazioni urbane. La valutazione economica, Santarcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editori.
Tamini L., 2017, Dismissioni commerciali e resilienza. Nuove politiche di rigenerazione urbana, Milano: Egea.
Ulteriori riferimenti verranno forniti durante il corso.
Ricevimento: Lunedì ore 14,30 - 16,30. E' preferibile concordare un appuntamento con il docente o via email o direttamente di persona.
GIAMPIERO LOMBARDINI (Presidente)
NICOLA VALENTINO CANESSA
DIEGO ZOPPI
Settembre 2019
Orale, discutendo gli elaborati prodotti durante il corso.
Verifiche intermedie degli elaborati da produrre per l'esame.