CODICE | 65425 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU | 6 cfu al 1° anno di 9008 DESIGN NAVALE E NAUTICO (LM-12) LA SPEZIA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/04 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | LA SPEZIA (DESIGN NAVALE E NAUTICO) |
PERIODO | 2° Semestre |
Il corso di Dimensionamento delle Strutture e' rivolto agli allievi del primo anno del corso di laurea magistrale in Design Navale e Nautico, con l'intendimento di fornire loro gli elementi fondamentali per la conoscenza delle strutture delle imbarcazioni da diporto e delle loro tecnologie costruttive. A questo fine il corso e' suddiviso in due parti.
Obiettivo del corso è far comprendere agli studenti le potenzialità offerte dalle moderne strutture, con particolare attenzione alle costruzioni in materiale composito, e i vincoli derivanti dai requisiti strutturali, di cui tener conto nella progettazione di un’imbarcazione da diporto. Durante il corso viene presentata una metodologia di progetto strutturale, che, partendo dai carichi agenti sulle strutture, attraverso l’analisi degli sforzi presenti e il confronto con le sollecitazioni ammissibili, conduce al dimensionamento delle strutture primarie, nel rispetto delle normative vigenti per le imbarcazioni da diporto.
Il corso è costituite da 36 ore di lezioni ex-cathedra e da 24 ore di esercitazioni tecnologiche e sperimentali che prevedono la partecipazione diretta degli studenti.
L'esame consta di una prova scritta che richiede la soluzione di esercizi numerici, la quale da' accesso a un colloquio orale volto a verificare il grado di conoscenza delle nozioni teoriche.
La prova scritta e il colloquio orale devono essere sostenuti nello stesso appello d'esame.
Lezioni - Fasi del dimensionamento; richiami di meccanica delle strutture; ipotesi di trave, sforzi normali e tangenziali. Travi non omogenee; materiali compositi, fibre e matrici. Calcolo reazioni vincolati e azioni interne. Carichi di massa e di superficie. Forze idrostatiche e fluidodinamiche. Resistenza e portanza. Resistenza d'onda. Numero di Froude. Velocità massima in regime dislocante. Armamenti velici, albero, sartie e crocette. Dimensionamento secondo normative NBS. Instabilità a compressione. Normative: obiettivi e motivazioni. Normative ISO: categorie di progetto, soluzioni strutturali. Normative RINA, ABS. Cenni al metodo a elementi finiti ed esempi di applicazione.
Criteri di scelta e indici di merito. Materiali compositi. Materiali metallici. Materiali polimerici e elastomeri. Legnami e riempitivi.
Esercitazioni - Calcolo degli sforzi in tipici elementi strutturali (boma, bompresso, asse timone, deriva, collegamenti chiglia-scafo, transito della randa, etc.). Calcolo dei carichi dimensionanti su una imbarcazione a vela. Scelta delle dimensioni minime da catalogo. Calcolo degli spessori minimi di uno scafo.
Tecnologie dei materiali compositi. Metodi di controllo non distruttivo. Tecniche di caratterizzazione sperimentale.
1.J.A. Charles, F.A.A. Crane: "Selection and Use of Engineering Materials", Butterworth, London, 1989.
2.M. Ashby, K. Johnson: "Materials and Design - The Art and Science of Materials Selection in Production Design", Butterworth - Heinemann, Amsterdam, 2003.
3.M. Ashly: "Material Selection in Mechanical Design", Butterworth - Heinemann, Oxford, 2003.
4.M. Ashly, H. Shercliff, D. Cebon: "Materials, Engineering, Science, Processing and Design", Butterworth - Heinemann, Amsterdam, 2007.
5.D.R. Askeland: "The Science and Engineering of Materials", Chapman and Hall, London, 1995.
6.W.F. Smith: "Scienza e Tecnologia dei Materiali", McGraw-Hill, Milano, 2004.
7.L. Edwards, M. Endear: "Manufacturing with Materials", Butterworth, London, 1990.
8.M. Jenkins: "Materials in Sport Equipments", Woodhead Publishing Company, Cambridge, 2003.
9.R.A. Shenoi, J.F. Wellicome: "Composite Materials in Maritime Structures - Volume 1: Fundamental Aspects", Cambridge University Press, Cambridge, 1993.
10.R.A. Shenoi, J.F. Wellicome: "Composite Materials in Maritime Structures - Volume 2: Practical Consideration", Cambridge University Press, Cambridge, 1993.
11.C.S. Smith: "Design of Maritime Structures in Composite Materials", Elsevier Applied Science, London, 1990.
12.«Materiali per il Design-Introduzione ai materiali e alle loro proprietà» a cura di B. Del Curto e C. Marano, Casa Editrice Ambrosiana.
13. L.Larsson, R.E. Eliasson, “ Principles of Yacht Design”, International Marine/McGraw-Hill, 2007
14. ISO/FDIS 12215-5, Small-craft-Hull construction and scantlings, 2007
Ricevimento: Il giorno stesso della lezione o su appuntamento
Ricevimento: Il giorno stesso della lezione o su appuntamento
MASSIMILIANO LANZ (Presidente)
GIUSEPPE SALA (Presidente)
Il corso è costituite da 36 ore di lezioni ex-cathedra e da 24 ore di esercitazioni tecnologiche e sperimentali che prevedono la partecipazione diretta degli studenti.
L'esame consta di una prova scritta che richiede la soluzione di esercizi numerici, la quale da' accesso a un colloquio orale volto a verificare il grado di conoscenza delle nozioni teoriche.
La prova scritta e il colloquio orale devono essere sostenuti nello stesso appello d'esame.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Scritto + Orale
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
09/06/2017 | 10:00 | LA SPEZIA | Scritto + Orale | |
07/07/2017 | 10:00 | LA SPEZIA | Scritto + Orale | |
07/09/2017 | 10:00 | LA SPEZIA | Scritto + Orale | |
15/09/2017 | 10:00 | LA SPEZIA | Scritto + Orale |