Fornire conoscenze aggiornate ed avanzate sui processi petrogenetici dei magmi basaltici in rapporti ai diversi ambienti geodinamici. Saranno trattati i seguenti argomenti: i processi genetici dei fusi basaltici e la fusione parziale delle peridotiti di mantello. I contributi della petrologia sperimentale. Le relazioni fra processi genetici e ambienti geodinamici. Studio sul terreno di rocce peridotitiche di mantello provenienti da diversi ambienti geodinamici (litosfera oceanica, litosfera continentale).
Lezioni Frontali
Concetti propedeutici: utilizzo di parametri chimici per tracciare i processi petrogenetici.
Inquadramento generale sulla struttura, composizione ed evoluzione della litosfera oceanica e continentale.
Struttura ed evoluzione dei margini divergenti attuali.
Processi petrologici ai margini divergenti: fusione parziale del mantello (tipologia dei magmi che si formano e variazioni composizionali nel mantello residuale), accrezione della crosta (genesi dei MORB e dei gabbri oceanici).
Analoghi fossili di litosfera oceanica. Quadro sintetico della struttura ed evoluzione dell’Appennino Settentrionale. Genesi e significato delle sequenze ofiolitiche.
Processi petrologici ai margini convergenti: processi di idratazione in ambiente oceanico, e di rilascio di fluidi in ambiente di subduzione.
Analoghi fossili di margini convergenti. Struttura e modelli di genesi ed evoluzione delle Alpi.
G.C. Brown - A.E. Musset, 1985. La terra inaccessibile. pp. 330, Patron, Editore, Bologna. J.D.Winter – Principles of igneous and metamorphic petrology. Prentice Hall, ISBN-13: 978-0-321-68132-4. P.Kearey e F.J. Vine – Tettonica globale, Zanichelli Ed., Bologna Materiali didattici forniti nel corso delle lezioni.
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente.
Ricevimento: Concordata direttamente con il docente
ELISABETTA RAMPONE (Presidente)
LAURA GAGGERO
MARCO SCAMBELLURI
A partire dal 26 settembre 2016
PETROGENESI E AMBIENTI GEODINAMICI
Orale
Presentazione orale oppure scritta di un elaborato che approfondisce un tema di specifico interesse dello studente trattato durante il corso
Frequenza fortemente consigliata