L'insegnamento Psichiatria II e psicopatologia è un corso integrato, costituito da più discipline. Ogni disciplina costituisce un modulo, cui si rimanda per le informazioni specifiche.
Acquisire gli elementi fondamentali sulle funzioni psichiche, sui principali disturbi psichiatrici e loro classificazione nosografica. Sviluppare la capacità di relazione coll'utente. Conoscere la psicopatologia e sviluppare competenze di base per il trattamento del comportamento sessuale. Conoscere le modalità di cura e presa in carico del paziente difficile ed aquisire la capacità di formulare i relativi processi terapeutico-riabilitativi. Acquisire nozioni di psicofarmacologia: classificazione e utilizzo degli psicofarmaci, meccanismi d'azione, effetti desiderati ed indesiderati.
Ricevimento: Il Prof. Amore riceve il giovedì pomeriggio dalle 18.00 alle 19.00 su appuntamento, inoltrando richiesta via mail. Il Prof. Amore è comunque disponibile a ricevere in altre giornate ed orari, sempre su appuntamento.
Ricevimento: Il Prof. Serafini riceve il martedì pomeriggio dalle 18.00 alle 19.00 su appuntamento, inoltrando richiesta via mail. Il Prof. Serafini è comunque disponibile a ricevere in altre giornate ed orari, sempre su appuntamento.
GIANLUCA SERAFINI (Presidente)
MARIO AMORE
GIUSEPPE SPINETTI
MARCO VAGGI
GIANFRANCO NUVOLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Come nella presente scheda, anche nelle schede dei singoli moduli del corso integrato gli obiettivi dell'Insegnamento sono ripetuti per intero. E' da ritenersi quindi obiettivo generale del modulo solo quello relativo alla disciplina specifica, cui fanno seguito gli obiettivi in dettaglio della disciplina stessa, pur apparendo anche gli obiettivi generali di altri moduli/discipline.