CODICE 70731 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 24 cfu anno 2 TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO 9293 (L/SNT3) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/46 LINGUA Italiano SEDE PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO 9293 (coorte 2015/2016) ANATOMIA-ISTOLOGIA 65456 2015 FISIOLOGIA E BIOCHIMICA 66899 2015 TIROCINIO I ANNO 87016 2015 Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO 9293 (coorte 2015/2016) TIROCINIO III ANNO 70732 TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO 9293 (coorte 2015/2016) FARMACOLOGIA, MALATTIE INFETTIVE E MEDICINA INTERNA 68489 TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO 9293 (coorte 2015/2016) ANATOMIA PATOLOGICA E TECNICHE IMMUNOISTOCHIMICHE 68482 TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO 9293 (coorte 2015/2016) PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554 TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO 9293 (coorte 2015/2016) SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE E TECNICHE CROMATOGRAFICHE 73159 TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO 9293 (coorte 2015/2016) GENETICA MEDICA E TECNICHE GENETICHE 68493 TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO 9293 (coorte 2015/2016) IMMUNOEMATOLOGIA E MALATTIE DEL SANGUE 68485 MODULI Questo insegnamento è composto da: LABORATORIO PROFESSIONALE PROPEDEUTICO AL TIROCINIO II ANNO TIROCINIO II ANNO MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il percorso di tirocinio del II anno di corso prevede 575 di attività dello studente presso Laboratori di Aziende Ospedaliere o ASL convenzionate con l'Università in settori specialistici della Medicina di Laboratorio al fine di acquisire competenze con l'attività puramente pratica prevista dal profilo del Tecnico di Laboratorio Biomedico. Il percorso di tirocinio è suddiviso per settori specifici in periodi che prevedono da due a cinque settimane di permanenza. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Acquisire conoscenze e abilità pratiche legate a tecniche di chimica clinica, microbiologia, immunometria, batteriologia, micobatteriologia, istologia e citologia di base. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) ANATOMIA PATOLOGICA – tecniche istologiche di base Registrazione e schedatura del materiale Conservazione e fissazione del materiale Campionatura Tecniche di inclusione in paraffina Tecniche di taglio Preparazioni citologiche per citologia esfoliativa Preparazioni citologiche di liquidi Colorazioni istologiche di base BATTERIOLOGIA Nozioni sul sistema informatico gestionale della microbiologia Acquisizione di tecniche di laboratorio di batteriologia : ambienti, camici,guanti monouso, occhiali e mascherina per manipolazioni particolari Contenitori, raccolta , trasporto, accettazione e diritto di rifiuto del campione smistamento del campione Terreni di cultura Solidi, liquidi Arricchiti, selettivi Differenziali Protocolli di semina dei materiali Interpretazione delle crescite sulle piastre in relazione ai materiali seminati Protocolli per identificazione ed antibiogramma Morfologia delle colonie, reisolamento su terreni selettivi Preparazione dei vetrini e colorazioni: Gram, Ziel Nilsen, Blu di metilene,inchiostro di china Identificazione manuali ed automatiche ,significato di bionumero ed index identificazioni sierologiche Antibiogramma manuale, e con l’uso di sistemi automatici, MIC , Etest Germi anaerobi: coltura in atmosfera priva di ossigeno, identificazione Micologia lieviti e forme miceliali aeree riconoscimento CHIMICA CLINICA Caratteristiche del siero, plasma, anticoagulanti ed esercitazione pratica sul trattamento di tali materiali biologici Caratteristiche e funzionamento delle apparecchiature automatizzate per determinazioni di chimica clinica con esercitazione pratica Calibrazioni e Verifica quotidiana di qualità (QC) Manutenzione ordinaria e straordinaria apparecchiature Esame chimico del liquor Dimostrazione dei criteri di validazione tecnica dei valori ottenuti, visualizzazione delle carte di controllo di qualità, delle metodiche e della linearità delle reazioni sugli analizzatori Esercitazione sui metodi di pipettamento sia automatico che manuale Gestione magazzino reagenti e consumabili Corretto utilizzo dei DPI per la prevenzione degli infortuni derivanti dal trattamento di materiale biologico ELETTROFORESI Esecuzione dell’elettroforesi delle sieroproteine con metodo Capillarys in fase liquida. Acquisizione del principio di funzionamento delle apparecchiature, preparazione dei reattivi e controlli di qualità Visualizzazione dei tracciati elettroforetici serici, normali e patologici Esecuzione dell’elettroforesi zonale delle urine su gel di agarosio Deposizione di campioni di urine su appositi supporti Preparazione ed utilizzo di tampone e colorante per elettroforesi su gel Dimostrazione delle metodiche di immunofissazione serica e/o urinaria Dosaggio delle proteine con metodo nefelometrico . Preparazione dei reagenti, calibrazioni,controlli di qualità e validazione dei risultati Utilizzo del programma di gestione informatica dei campioni IMMUNOMETRIA Accettazione, stoccaggio e conservazione dei campioni ( valutazione della loro idoneità, analiti termolabili, tempo critico prelievo- consegna, ecc.) strumentazione di base automatica e semiautomatica Allestimento e preparazione Routine quotidiana e straordinaria Significato dei test eseguiti Conoscenza delle principali ricerche immunometriche del settore Acquisizione delle principali tecniche applicate in immunometria L’automazione in immunometria, uso di questa nella routine giornaliera Importanza dell’accuratezza del dato trattato in funzione del controllo/calibrazione eseguiti sulle apparecchiature in uso Il computer come sistema integrato nell’analisi immunometrica: impostazione, integrazione, gestione e conclusione di un modello automatizzato di routine Rilevazione e trattamento dei dati ottenuti dalle analisi, gestione autonoma dei risultati con conseguente sviluppo delle metodiche di controllo e/o conferma Interpretazione dei dati ottenuti alla luce dei diversi test espletati e correlazione con eventuali risultati storicizzati L’errore in immunometria: causa, trattamento e rimedio Autoimmunità: celiachia e test allergici MICOBATTERIOLOGIA (inclusa nel tirocinio Batteriologia Protezione e sicurezza nelle culture per Micobatteri Decontaminazione dei campioni e semina in terreni solidi e liquidi Tecniche di amplificazione genica Diagnostica delle malattie sessualmente trasmesse : Myc. H., Ureap. u. Clamidya trachomatis Trichomonas MODALITA' DIDATTICHE Attività di apprendimento delle tecniche di Laboratorio specialistiche con frequenza obbligatoria del 100% delle ore pianificate dei Laboratori e apprendimento diretto attraverso l'utilizzo di strumentazioni con la guida di professionisti appartenenti allo stesso Profilo Professionale. Non sono previste ore di studio individuale. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma è stato esplicato nella voce "OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) DOCENTI E COMMISSIONI Commissione d'esame EZIO FULCHERI ALESSANDRA SIGNORETTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI Il percorso di tirocinio pratico ha inizio dopo la fine delle Lezioni del I semestre dal mese Gennaio al mese Febbraio e dopo le lezioni del II semestre dal mese di Aprile-Maggio al mese di Settembre con una pausa nel mese di Agosto Orari delle lezioni TIROCINIO II ANNO ESAMI MODALITA' D'ESAME Verifica delle capacità di esecuzione di test di Laboratorio con decrizione delle modalità di svolgimento e delle finalità del test per accertamenti di tipo clinico -diagnostico. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame ha luogo alla fine dell'espletamento del tirocinio annuale. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito gli obiettivi previsti. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento 16/06/2017 13:00 GENOVA Orale 11/07/2017 14:00 GENOVA Orale 21/09/2017 14:00 GENOVA Orale 16/06/2017 13:00 GENOVA Orale 11/07/2017 14:00 GENOVA Orale 21/09/2017 14:00 GENOVA Orale