L'insegnamento Psichiatria I, psicologia e propedeutica riabilitativa è un corso integrato, costituito da più discipline. Ogni disciplina costituisce un modulo, cui si rimanda per le informazioni specifiche.
Apprendere: • la nosografia e la semeiotica delle malattie psichiatriche • i principi psicometrici per sviluppare capacità di comprensione e utilizzo degli strumenti di misura nella prassi riabilitativa • la dimensione biologica dei processi mentali; i processi socio-culturali, affettivi e cognitivi coinvolti nei comportamenti sociali • il funzionamento mentale primitivo • la propedeutica per la promozione della salute e della sicurezza di utenti e operatori sanitari. Conoscere le tecniche di base per il soccorso.
Ricevimento: su appuntamento: maurizio.marcenaro@unige.it 0103537665
Ricevimento: Di persona: martedì, ore 12-13, Facoltà di Scienze della Formazione, Sezione di Psicologia, piano IV, stanza 4A3, Corso Podestà, 2, 16128 Genova. Eventuali assenze del docente sono comunicate sul sito Aulaweb del corso. Il docente garantisce la propria disponibilità senza appuntamento solo nell'orario descritto sopra. E' possibile concordare via e-mail appuntamenti per incontri in altri giorni e/o orari, ma si tenga presente che il docente non garantisce la propria disponibilità a chi si presenta senza appuntamento fuori dell'orario ufficiale. Sempre mediante appuntamento il docente è disponibile ad incontrare gli studenti tramite Skype (contatto: chiorri.psicometria). Contatti del docente Telefono 010 209 53709 E-mail: carlo.chiorri[chioc]unige.it oppure carlo.chiorri[chioc]gmail.com Skype: chiorri.psicometria (solo su appuntamento)
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti/laureandi viene concordato con il docente previa richiesta di appuntamento inviata all'indirizzo e-mail: Anna.Zunino@unige.it Il Docente riceve al DISFor (IV piano, stanza 4A6)
MAURIZIO MARCENARO (Presidente)
ANNA ZUNINO (Presidente)
CARLO CHIORRI
MARINA DACCA'
Come nella presente scheda, anche nelle schede dei singoli moduli del corso integrato gli obiettivi dell'Insegnamento sono ripetuti per intero. E' da ritenersi quindi obiettivo generale del modulo solo quello relativo alla disciplina specifica, cui fanno seguito gli obiettivi in dettaglio della disciplina stessa, pur apparendo anche gli obiettivi generali di altri moduli/discipline.