Salta al contenuto principale
CODICE 90619
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/12
SEDE
PERIODO 2° Semestre

PRESENTAZIONE

I nuovi media hanno portato l’italiano ad adattarsi alle nuove esigenze comunicative di dispositivi quali computer, telefoni cellulari ecc., accentuandone i tratti di espressività e incisività. Considerata la ricchezza e la stratificazione dell’italiano nelle diverse varietà e la variabilità del registro delle scritture digitali (chat, SMS, e-mail ecc.), il parlante deve possedere consapevolezza e capacità nella comprensione e produzione di testi adeguati alle diverse finalità comunicative.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo del corso è quello di fare acquisire agli studenti le seguenti abilità: - consapevolezza della variabilità sociolinguistica della lingua - conoscenza delle varietà diamesiche, in particolare dell’italiano digitato trasmesso - dimestichezza con le principali risorse lessicografiche on line - sviluppo dell’attitudine alla lettura linguistica e formale di testi scritti per i nuovi media - acquisizione delle tecniche per la produzione di testi scritti per i nuovi media.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

  • consapevolezza della variabilità sociolinguistica della lingua
  • conoscenza delle varietà diamesiche, in particolare dell’italiano digitato trasmesso
  • dimestichezza con le principali risorse lessicografiche on line
  • sviluppo dell’attitudine alla lettura linguistica e formale di testi scritti per i nuovi media
  • acquisizione delle tecniche per la produzione di testi scritti per i nuovi media

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali in aula con materiali audiovisivi e materiali PPT prodotti dal docente. Esercitazioni in aula informatica dedicate all'analisi e alla produzione di scritture per i nuovi media.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso affronta l’analisi e la produzione di testi scritti per i nuovi media attraverso un’adeguata preparazione preliminare in relazione a tematiche sociolinguistiche, linguistiche, retoriche e formali, con particolare attenzione alla scrittura digitale. Le scritture digitali verranno sia analizzate sia prodotte dagli studenti durante le lezioni laboratoriali.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Sobrero - Miglietta, Introduzione alla linguistica italiana, Laterza, Roma - Bari, 2006 (o edizioni successive).

Luisa Carrada, Lavoro, dunque scrivo! Creare testi che funzionano per la carta e per il web, Bologna, Zanichelli, 2012.

Annamaria Testa, Le vie del senso, Roma, Carocci, 2004.

I. Bonomi - S. Morgana, Lingua italiana e nuovi media, Roma, Carocci, nuova ed. 2016.

Ulteriori indicazioni bibliografiche (o eventuali variazioni) verranno fornite all’inizio del corso.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MANUELA MANFREDINI (Presidente)

MASSIMO MALAGUGINI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni inizieranno il 22 febbraio 2017, ore 14, aula MA 116.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame prevede una prova scritta sui contenuti del corso e un’esercitazione pratica di produzione di un testo per i nuovi media.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

- produzione di testi scritti per i nuovi media sulla base di consegne specifiche (ad es. stesura di un'e-mail per un determinato destinatario e con un determinato contenuto; stesura di un articolo di QOL; stesura di testi per blog ecc.)

- colloquio sui contenuti del corso e sui testi d'esame

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
14/06/2017 10:00 GENOVA Scritto + Orale
05/07/2017 10:00 GENOVA Scritto + Orale
18/07/2017 10:00 GENOVA Scritto + Orale
05/09/2017 10:00 GENOVA Scritto + Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Gli studenti non frequentanti dovranno mettersi in contatto con la docente prima di presentarsi all'esame per concordare il programma e le modalità della prova di scrittura.