Salta al contenuto principale
CODICE 87033
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SEDE
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • FISIOTERAPIA 9281 (coorte 2016/2017)
  • CINESIOLOGIA, BIOMECCANICA E RIABILITAZIONE GENERALE 67884 2016
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
  • FISIOTERAPIA 9281 (coorte 2016/2017)
  • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
  • FISIOTERAPIA 9281 (coorte 2016/2017)
  • MEDICINA GENERALE E SPECIALISTICA APPLICATA ALLA RIABILITAZIONE 68095
  • FISIOTERAPIA 9281 (coorte 2016/2017)
  • NEUROPSICOLOGIA E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA 68125
  • FISIOTERAPIA 9281 (coorte 2016/2017)
  • RIABILITAZIONI DELLE FUNZIONI VISCERALI 68205
  • FISIOTERAPIA 9281 (coorte 2016/2017)
  • TIROCINIO III ANNO 67895
  • FISIOTERAPIA 9281 (coorte 2016/2017)
  • RIABILITAZIONE MOTORIA SPECIALE 68199
  • FISIOTERAPIA 9281 (coorte 2016/2017)
  • TIROCINIO II ANNO 67894
MODULI Questo insegnamento è composto da:

PRESENTAZIONE

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Essere in grado di applicare la valutazione chinesiologica e le manovre di base di chinesiterapia, massoterapia e movimentazione del paziente con prese adeguate. Conoscere gli elementi essenziali della relazione fisioterapista/paziente. Conoscere l'organizzazione dei servizi di riabilitazione. Sapere come il bambino si relaziona e comunica con l'ambiente, le persone e se stesso.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

Lo studente alla fine del periodo di tirocinio deve dimostrare di avere le seguenti competenze:

  • nell'ambito della responsabilità professionale , dimostra nelle diverse situazioni del suo percorso formativo di mettere in atto comportamenti che dimostrino adesione ai principi di etica, correttezza e riservatezza. Rispetta esperienza, competenza e ruoli altrui.
  • nell'ambito della cura e riabilitazione, osserva, descrive, valuta gli elementi significativi dello sviluppo psicomotorio del bambino sano da 0 a 3 anni e dell’adulto sano. E’ in grado di identificare e palpare le principali componenti del sistema cutaneo e muscolo-scheletrico, di misurare le possibilità articolari (ROM attie passivo), di eseguire una valutazione muscolare. Dimostra di saper eseguire le tecniche di massaggio tradizionale, di mobilizzazione manuale passiva ed attiva (applicate tra studenti)
  • nell'ambito della prevenzione, assume durante la pratica di tirocinio posture e movimenti idonei a prevenire danni muscolo-scheletrici (secondo i criteri di ergonomia). Per lo svolgimento di posizionamenti, spostamenti e trasferimenti, utilizza in maniera corretta i dispositivi e gli ausili necessari. Conosce e applica i principi igienici per la prevenzione delle infezioni. E’ in grado di rilevare i principali parametri vitali e riconoscere i segni clinici critici sul paziente (osservazione).
  • nell'ambito gestione/management, sa leggere il contesto organizzativo in cui si trova (riconosce e rispetta i ruoli e competenze proprie e degli altri operatori). Identifica, guidato dal tutor/guida, ipotesi di organizzazione della propria giornata in tirocinio. Compila correttamente e consegna nei tempi previsti la documentazione relativa al tirocinio, seguendo le indicazioni concordate.
  • nell'ambito della formazione/autoformazione, partecipa in modo guidato alla definizione dei propri obiettiviformativi, riflettendo sui propri bisogni di apprendimento e formazione. Richiede ed accetta il feedback dai tutor/guide di tirocinio ed altre figure professionali.
  • nell'ambito della comunicazione/relazione, osserva, riconosce e descrive le modalità comunicativo-relazionali (verbali, corporee) e le dinamiche psicologiche delle relazioni, nelle diverse realtà della struttura in cui svolge il tirocinio (come osservatore).

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

SUSANNA ACCOGLI (Presidente)

CARLA BUFFA (Presidente)

DANIELA GARAVENTA (Presidente)

CINZIA LAURA (Presidente)

ALESSANDRO ROBUTTI (Presidente)

SIMONETTA AMADI

GUIDO FRANCO AMORETTI

LUIGI BEGHELLO

PATRIZIA BIANCHETTI

MIRELLA DEFILIPPI

LAURA FARAGUTI

FRANCESCA FARINA

NADIA FOLEGANI

ELISABETTA GARBARINO

ANTONIO GUERCI

SILVANA MAZZARO

INGEBORG MULLER

CLARA NOCETO

MAURO PALUMBO

DANIELA PULZATO

DANIELA RASO

FLORIANA ROMANO

FORTUNATA ROMEO

ANNA SIRI

PAOLA STRAMESI

ANNA VAGNETTI

HONORE JACQUES VERNETTI MANSIN COPPET

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

I periodi di Tirocinio si svolgeranno nei mesi: Febbraio, Giugno, Luglio e Settembre

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame di tirocinio d’anno, lo studente verrà valutato sulle seguenti abilità tecnico gestuali:

-  Posizionamento corretto del paziente a letto (in relazione alla patologia)

- Impostazione del corretto setting per l’effettuazione della mobilizzazione (passiva, attiva assistita ed attiva) del paziente, effettuazione della stessa in situazione reale o simulata

- Impostazione del corretto setting per l’effettuazione della massoterapia, effettuazione della stessa in situazione reale

La valutazione finale è data dalle valutazioni effettuate attraverso la redazione dei contratti di apprendimento dei periodi relativi alla pratica clinica svolta nell’anno accademico e l’esito finale dell’esame di Tirocinio .

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento
05/06/2017 16:30 GENOVA Scritto
16/06/2017 13:00 GENOVA Orale
26/06/2017 16:30 GENOVA Scritto
03/07/2017 14:00 GENOVA Laboratorio
03/07/2017 14:00 GENOVA Orale
04/07/2017 09:00 GENOVA Scritto
11/07/2017 14:00 GENOVA Orale
17/07/2017 09:00 GENOVA Orale
17/07/2017 16:30 GENOVA Scritto
24/07/2017 08:30 GENOVA Scritto + Orale
25/07/2017 09:00 GENOVA Orale
26/07/2017 08:30 GENOVA Scritto + Orale
11/09/2017 16:30 GENOVA Scritto
14/09/2017 09:00 GENOVA Scritto
20/09/2017 08:30 GENOVA Orale
20/09/2017 08:30 GENOVA Orale
21/09/2017 14:00 GENOVA Orale
25/09/2017 16:30 GENOVA Scritto
27/09/2017 08:30 GENOVA Orale
27/09/2017 08:30 GENOVA Orale
28/09/2017 09:00 GENOVA Orale
03/10/2017 09:00 GENOVA Orale
04/10/2017 08:30 GENOVA Orale
09/10/2017 08:00 GENOVA Scritto
11/10/2017 08:30 GENOVA Orale
12/10/2017 09:00 GENOVA Orale
18/10/2017 08:30 GENOVA Orale
20/10/2017 08:30 GENOVA Orale
25/10/2017 08:30 GENOVA Orale
03/11/2017 08:00 GENOVA Scritto
08/11/2017 10:00 GENOVA Orale + Prova Pratica
15/11/2017 08:30 GENOVA Orale
20/11/2017 08:30 GENOVA Orale
29/11/2017 08:30 GENOVA Orale
05/06/2017 16:30 GENOVA Scritto
16/06/2017 13:00 GENOVA Orale
26/06/2017 16:30 GENOVA Scritto
03/07/2017 14:00 GENOVA Laboratorio
03/07/2017 14:00 GENOVA Orale
04/07/2017 09:00 GENOVA Scritto
11/07/2017 14:00 GENOVA Orale
17/07/2017 09:00 GENOVA Orale
17/07/2017 16:30 GENOVA Scritto
24/07/2017 08:30 GENOVA Scritto + Orale
25/07/2017 09:00 GENOVA Orale
26/07/2017 08:30 GENOVA Scritto + Orale
11/09/2017 16:30 GENOVA Scritto
14/09/2017 09:00 GENOVA Scritto
20/09/2017 08:30 GENOVA Orale
20/09/2017 08:30 GENOVA Orale
21/09/2017 14:00 GENOVA Orale
25/09/2017 16:30 GENOVA Scritto
27/09/2017 08:30 GENOVA Orale
27/09/2017 08:30 GENOVA Orale
28/09/2017 09:00 GENOVA Orale
03/10/2017 09:00 GENOVA Orale
04/10/2017 08:30 GENOVA Orale
09/10/2017 08:00 GENOVA Scritto
11/10/2017 08:30 GENOVA Orale
11/10/2017 08:30 GENOVA Laboratorio
12/10/2017 09:00 GENOVA Orale
18/10/2017 08:30 GENOVA Orale
20/10/2017 08:30 GENOVA Orale
25/10/2017 08:30 GENOVA Orale
03/11/2017 08:00 GENOVA Scritto
08/11/2017 10:00 GENOVA Orale + Prova Pratica
15/11/2017 08:30 GENOVA Orale
20/11/2017 08:30 GENOVA Orale
29/11/2017 08:30 GENOVA Orale
05/06/2017 16:30 GENOVA Scritto
26/06/2017 16:30 GENOVA Scritto
17/07/2017 09:00 GENOVA Orale
17/07/2017 16:30 GENOVA Scritto
24/07/2017 08:30 GENOVA Scritto + Orale
26/07/2017 08:30 GENOVA Scritto + Orale
11/09/2017 16:30 GENOVA Scritto
20/09/2017 08:30 GENOVA Orale
20/09/2017 08:30 GENOVA Orale
25/09/2017 16:30 GENOVA Scritto
27/09/2017 08:30 GENOVA Orale
27/09/2017 08:30 GENOVA Orale
03/10/2017 09:00 GENOVA Orale
04/10/2017 08:30 GENOVA Orale
09/10/2017 08:00 GENOVA Scritto
11/10/2017 08:30 GENOVA Orale
18/10/2017 08:30 GENOVA Orale
20/10/2017 08:30 GENOVA Orale
25/10/2017 08:30 GENOVA Orale
03/11/2017 08:00 GENOVA Scritto
08/11/2017 10:00 GENOVA Orale + Prova Pratica
15/11/2017 08:30 GENOVA Orale
20/11/2017 08:30 GENOVA Orale
29/11/2017 08:30 GENOVA Orale
05/06/2017 16:30 GENOVA Scritto
16/06/2017 13:00 GENOVA Orale
26/06/2017 16:30 GENOVA Scritto
03/07/2017 14:00 GENOVA Laboratorio
03/07/2017 14:00 GENOVA Orale
04/07/2017 09:00 GENOVA Scritto
11/07/2017 14:00 GENOVA Orale
17/07/2017 09:00 GENOVA Orale
17/07/2017 16:30 GENOVA Scritto
24/07/2017 08:30 GENOVA Scritto + Orale
25/07/2017 09:00 GENOVA Orale
26/07/2017 08:30 GENOVA Scritto + Orale
11/09/2017 16:30 GENOVA Scritto
14/09/2017 09:00 GENOVA Scritto
20/09/2017 08:30 GENOVA Orale
20/09/2017 08:30 GENOVA Orale
21/09/2017 14:00 GENOVA Orale
25/09/2017 16:30 GENOVA Scritto
27/09/2017 08:30 GENOVA Orale
27/09/2017 08:30 GENOVA Orale
28/09/2017 09:00 GENOVA Orale
03/10/2017 09:00 GENOVA Orale
04/10/2017 08:30 GENOVA Orale
09/10/2017 08:00 GENOVA Scritto
11/10/2017 08:30 GENOVA Orale
11/10/2017 08:30 GENOVA Laboratorio
12/10/2017 09:00 GENOVA Orale
18/10/2017 08:30 GENOVA Orale
20/10/2017 08:30 GENOVA Orale
25/10/2017 08:30 GENOVA Orale
03/11/2017 08:00 GENOVA Scritto
08/11/2017 10:00 GENOVA Orale + Prova Pratica
15/11/2017 08:30 GENOVA Orale
20/11/2017 08:30 GENOVA Orale
29/11/2017 08:30 GENOVA Orale
21/07/2017 09:00 GENOVA Orale
28/09/2017 09:00 GENOVA Orale
03/10/2017 09:00 GENOVA Orale
30/10/2017 09:00 GENOVA Orale
03/11/2017 09:00 GENOVA Orale
21/07/2017 09:00 GENOVA Orale
28/09/2017 09:00 GENOVA Orale
03/10/2017 09:00 GENOVA Orale
30/10/2017 09:00 GENOVA Orale
03/11/2017 09:00 GENOVA Orale
21/07/2017 09:00 GENOVA Orale
28/09/2017 09:00 GENOVA Orale
03/10/2017 09:00 GENOVA Orale
30/10/2017 09:00 GENOVA Orale
03/11/2017 09:00 GENOVA Orale