Il corso si pone come obiettivo quello di fornire le conoscenze basilari delle moderne tecnologie per il rilevamento architettonico.
Il Corso si pone come obiettivo l’insegnamento delle più recenti tecnologie nel settore del rilevamento architettonico rese oggi disponibili, sia per quanto riguarda il momento primario del rilievo cioè la fase di acquisizione del dato metrico, sia per quanto concerne la rappresentazione e lo studio di oggetti di interesse architettonico, artistico e archeologico.
Lezioni frontali (30 ore) ed esercitazioni (30 ore)
Nell'ottica di quanto detto precedentemente il corso è organizzato in fasi successive quali:
- analisi e valutazione delle tecniche di rilievo da adottare;
- studio delle metodologie più adeguate nella pianificazione della campagna di rilievo con attenzione all'identificazione dei capisaldi;
- creazione di poligonali topografiche principali necessarie alla referenziazione delle campagne di rilievo di dettaglio;
- esecuzione delle prese scanner laser e creazione della banca dati digitale principale;
- creazione di modelli digitali tridimensionali ed estrazione delle geometrie di base per elaborati tridimensionali e bidimensionali.
BATTINI C., “Rilievo digitale e restituzione: concetti base ed esempi”, Alinea editrice, Firenze, 2012.
Ricevimento: Il ricevimento sarà concordato tramite appuntamento.
CARLO BATTINI (Presidente)
GUIDO GUIDANO
ENRICO MERELLO
RILIEVO DIGITALE PER IL RESTAURO
Orale e consegna di due elaborati in formato A1, oltre a CD con il materiale prodotto.
Nello specifico le tavole di consegna sono composte:
- prima tavola con schermate delle prove di elaborazione condotte durante le esercitazioni del corso;
- restituzione di piante, prospetti e sezione del tema di esame concordato durante il corso.
Valutazione degli elaborati prodotti