Obiettivo del corso consiste nell’affinare la capacità di lettura dell’immagine artistica intesa come esemplare proposta di strategie comunicative per la quale sono state elaborate, nei secoli, straordinarie modalità capaci di catturare l’attenzione dell’osservatore e coinvolgerlo nello spazio della rappresentazione. Una dinamica che si trasforma nel tempo e nell’uso di diversi media, ma che mantiene la sua efficacia nell’organizzazione di uno spazio virtuale, dove forme e contenuti convergono nell’ipotesi comunicativa, dove il coinvolgimento è stimolato da formule empatiche, da memi culturali condivisi, da codici retorici, ma ugualmente da segni, iconici e aniconici, colori, gestualità. Una educazione al vedere quindi, basata sulla complessità di una storia di immagini, che appare necessaria per una critica consapevolezza nel confronto con la cultura visiva dell’attualità.
Ricevimento: Prof. Magnani: Martedì e Giovedì 18-19 (si prega di prenotare via mail scrivendo a : magnani@unige.it); Prof. Sanguineti: Venerdì 11-13 . Ricevimenti Laureandi: Prof. Magnani: Martedì e Giovedì 18-19, Venerdì 10-11(si prega di prenotare via mail scrivendo a : magnani@unige.it);
LAURO GIOVANNI MAGNANI (Presidente)
PAOLA VALENTI (Presidente)
Orale