Il modulo di impianti fornisce una solida conoscenza delle problematiche relative agli impianti di processo attraverso la descrizione di impianti reali e la modellazione progettuale e funzionale di parti d'impianto.
Lezioni frontali, con svolgime
nto di esercizi in aula
Legislazione comunitaria 97/23/CE – PED e relative implicazioni impiantistiche. Impianti evolventi fluidi di gruppo 1: combustibili liquidi (caratteristiche tecniche, dimensionamento serbatoi, linee distributrici, regolazioni e sicurezze, caratteristiche utenze); combustibili gassosi (caratteristiche tecniche gas manifatturati e naturale. Dimensionamento impianti distributivi e stoccaggio GPL, gruppi di riduzioni di pressione per gas naturale (I e II salto), dimensionamento linee, regolazione, sicurezze, caratteristiche utenze). Impianti evolventi fluidi di gruppo 2: servizio industriale acqua per raffreddamento (scambiatori a miscela) e servizio in pressione (serbatoi autoclavici). Servizio vapore: dimensionamento reti distributive vapore saturo e surriscaldato. Reti di raccolta condensa, compensatori di dilatazione, stress termico tubazioni. Analisi di rischio industriale per tipologie di impianti. Sviluppo di un disciplinare tecnico di appalto.
Le dispense del corso riportano
anche i riferimenti bibliografici
PIETRO GIRIBONE (Presidente)
ROBERTO REVETRIA
PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI
Esame orale composto da tre quesiti, dei quali uno di calcolo progettale
Propedeuticità :
Laurea triennale in Ingegneria Meccanica o titolo equivalente.