Il corso presenta i principali metodi per la pianificazione di reti logistiche e sistemi di trasporto.
Fornire allo studente le basi metodologiche per affrontare la modellazione, l’analisi, la pianificazione e il controllo di sistemi logistici e di trasporto. Offrire una panoramica dei principali problemi decisionali legati alla pianificazione e alla gestione di tali sistemi. Introdurre all’utilizzo dei principali strumenti software per la soluzione dei problemi decisionali relativi a sistemi logistici e di trasporto.
Lezioni frontali, con svolgimento di esercitazioni in laboratorio con software specifici.
Introduzione ai sistemi di trasporto e logistici. Pianificazione strategica e tattica nei sistemi logistici (problemi di location, network design e service network design). Problemi di pianificazione operativa nei sistemi logistici (instradamento dei veicoli e caricamento dei mezzi di trasporto). Pianificazione del trasporto urbano (traffic assignment, principi di user equilibrium e system optimum). Modelli per la previsione del traffico stradale e tecniche per il controllo del traffico. Introduzione sul trasporto marittimo e problemi di pianificazione in terminal container portuali.
E. Cascetta, Teoria e Metodi dell’Ingegneria dei Sistemi di Trasporto, UTET, 1998.
S. Pallottino, A. Sciomachen (Eds.), Scienze delle Decisioni per i Trasporti, Franco Angeli, 1999.
G. Ghiani, R. Musmanno, Modelli e Metodi per l’Organizzazione di Sistemi Logistici, Pitagora Editrice Bologna, 2000.
G.Ghiani, G. Laporte, R. Musmanno, Introduction to Logistic Systems Planning and Control, Wiley, 2004.
C. Barnhart, G. Laporte (Eds.), Transportation, Handbooks in Operations Research and Management Science, vol.14, North-Holland, 2007.
SILVIA SIRI (Presidente)
SIMONA SACONE
METODI DI PIANIFICAZIONE PER I TRASPORTI E LA LOGISTICA
L’esame consiste in una prova orale. Vi è la possibilità inoltre di svolgere un progetto di gruppo.
Il docente valuterà l’acquisizione delle competenze di modellizzazione e pianificazione di sistemi logistici e reti di trasporto tramite domande sugli argomenti affrontati nel corso.