Il corso ha come obiettivi principali: - fornire agli studenti le nozioni metodologiche caratteristiche della disciplina di Marketing, utili per comprendere il ruolo del Marketing e dei suoi strumenti nei processi decisionali aziendali e nell’attuazione della strategia - offrire agli studenti spunti di riflessione che li mettano nelle condizioni di connettere la disciplina di Marketing con altre discipline facenti parte del loro bagaglio culturale (microeconomia ed economia aziendale in particolare).
L’attività didattica frontale sarà affiancata da modalità didattiche interattive basate sull’utilizzo di stampa specializzata e sulla realizzazione di attività individuali e di gruppo. Sono previste testimonianze aziendali.
Parte I: Il marketing management
Obiettivi del marketing aziendale
Marketing come filosofia direzionale e gestionale
Marketing come funzione specialistica
Processi di marketing e creazione del valore
Attori di marketing e marketing integrato modelli organizzativi e ruoli della funzione marketing
Tendenze evolutive nel marketing
Parte II: Analisi per l’identificazione del valore
Metodologie per l’analisi dell’ambiente competitivo
Il sistema informativo di marketing e le ricerche di mercato
Processi di acquisto e fattori influenzanti
Metodologie di analisi dei fattori socio-culturali
Processi evolutivi e comportamenti di consumo
Parte III: Progettazione del valore
Segmentazione del mercato e scelta del target
Value proposition e posizionamento del prodotto
Innovazioni di prodotto e di mercato. La gestione della gamma
Nuove modalità di creazione del valore
La creazione di valore per il trade
Parte IV: Comunicazione e trasferimento del valore
La marca
Le politiche di prodotto
Le politiche di comunicazione
Le politiche di prezzo e l’analisi dei costi
Le politiche di distribuzione
Il marketing relazionale
Parte V La valutazione del valore
Indicatori e modelli per il controllo dei risultati
Le analisi di customer satisfaction
Valore dei clienti e valore dell’impresa
Parte VI Il piano di marketing
L’importanza della pianificazione di marketing
Il piano di marketing di prodotto
Ferrero G. ( a cura di), 2013, Marketing e creazione del valore, Giappichelli, Torino
Slide e materiali presentati a lezione e disponibili su Aulaweb.
Ricevimento: http://www.economia.unige.it/index.php/il-dipartimento/personale/docenti-ad-economia/80-nicoletta-buratti
NICOLETTA BURATTI (Presidente)
GIORGIA PROFUMO
II Semestre (dal 27 febbraio)
Scritto
Esame scritto con domande aperte. Per i soli studenti frequentanti, è possibile realizzare lavori facoltativi (le modalità saranno pubblicate in AulaWeb), la cui valutazione concorre alla determinazione del voto finale.
Ripetizione dell’esame
In caso di votazione della prova d’esame insufficiente, nella sessione di esami invernale (costituita da 4 appelli) lo studente non può presentarsi all’appello successivo. E’ invece consentito presentarsi all’appello successivo se questo appartiene ad un’altra sessione o nella sessione estiva (costituita da 2 appelli). Se si rifiuta una valutazione sufficiente, è possibile sostenere l’esame all’appello successivo. Gli studenti Erasmus possono sostenere l’esame in tutti gli appelli disponibili.
Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati
Per questo insegnamento è propedeutico l'esame di Economia Aziendale. E’ consigliato aver affrontato l'insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese.
Risultati di apprendimento previsti