CODICE | 61836 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU |
6 cfu al 1° anno di 9020 CHIMICA INDUSTRIALE (LM-71) GENOVA
3 cfu al 2° anno di 9017 SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI (LM-53) GENOVA 3 cfu al 1° anno di 9017 SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI (LM-53) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | CHIM/04 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (CHIMICA INDUSTRIALE ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Solida cultura macromolecolare di base nei suoi vari aspetti: sintesi di polimeri, loro caratterizzazione molecolare e produzione industriale delle più rilevanti famiglie di polimeri
Fornire una solida conoscenza di base per la comprensione delle reazioni e dei processi produttivi che portano alla formazione delle macromolecole sintetiche, delle tecniche di caratterizzazione delle dimensioni molecolari e della microstruttura delle catene per la macromolecola isolata.
Tradizionale
POLIMERIZZAZIONI A CATENA
1. polimerizzazioni radicaliche, ioniche e copolimerizzazioni. Polimerizzazioni in massa, soluzione, sospensione e emulsione;
2. Applicazione della polimerizzazione a catena nella produzione industriale di polimeri (PS, PE, copolimeri, ecc.);
5 POLIMERIZZAZIONI DI COORDINAZIONE: CATALISI ZIEGLER NATTA E CATALISI METALLOCENICA
Applicazione dei catalizzatori Ziegler-Natta nella produzione industriale di polimeri (PP e PE).
6 POLIMERIZZAZIONI A STADI.
1. Polimerizzazioni in massa, soluzione e allo stato solido;
2.Applicazione della polimerizzazione a stadi nella produzione industriale di polimeri (poliammidi e poliesteri)
I.M.G. Cowie “Polymers: Chemistry & Physics of Modern Materials”
P. Flory “Principles of Polymer Chemistry”
Fondamenti di Scienza dei polimeri, a cura di M. Guaita, F.Ciardelli, F.La Mantia, E.Pedemonte, Pacini Editore, Pisa 1998;
- Fondamenti di Scienza dei polimeri, a cura di M. Guaita, F.Ciardelli, F.La Mantia, E.Pedemonte, Pacini Editore, Pisa 1998;
- Materiale didattico fornito dal docente
Ricevimento: Qualsiasi giorno, previo appuntamento
Ricevimento: Sempre su appuntamento.
DAVIDE COMORETTO (Presidente)
ORIETTA MONTICELLI (Presidente)
MAILA CASTELLANO
DARIO CAVALLO
SILVIA VICINI
Tradizionale
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
Esame orale della durata di almeno 30 minuti. La Commissione è costituita da almeno due componenti di cui uno è il responsabile dell'insegnamento. Con queste modalità, la Commissione è in grado di verificare il conseguimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento. Nel caso in cui questi non fossero raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire lo studio richiedendo anche eventuali spiegazioni aggiuntive al docente responsabile.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
26/04/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
13/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
04/07/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
31/07/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
19/09/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
10/10/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale |