Imparare a documentarsi: una competenza necessaria per l’apprendimento permanente nella “società dell'informazione” e per preparare la prova finale – Codice 91352 CLEA – CLEAMLT – CLEC A.A 2016-2017
Alla fine del corso gli studenti acquisiranno CONOSCENZE e CAPACITA'. - CONOSCENZE: gli studenti conosceranno il sistema documentale offerto dallo SBA (banche dati, catalogo, riviste elettroniche, biblioteca digitale “Unopertutti”) e alcune risorse di qualità liberamente disponibili in rete (documentazione di Fonte pubblica per ottenere dati autorevoli, documentazione comunitaria e ad accesso aperto) - CAPACITA’ gli studenti saranno in grado di costruire in modo autonomo un percorso consapevole e coerente di ricerca documentale, finalizzato all’elaborazione di testi, bibliografie strutturate e all’esposizione di dati a rinforzo delle proprie ipotesi di “ricerca”.
Possono partecipare gli iscritti al II° e III° anno di tutte le lauree triennali. Sono ammessi i primi 50 iscritti attraverso Aulaweb
Modalità didattiche:
Lezioni a carattere frontale e seminariale.
Lo svolgimento del corso in un laboratorio informatico permette lo svolgimento di numerose esercitazioni per testare online quanto via via appreso
Presente su Aulaweb: https://economia.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=768
Testi di studio: Su Aula web saranno fornite slide per ogni sessione. Sarà fornita sitografia Frequenza: Frequenza obbligatoria per il 75% del corso.
Modalità di accertamento Prova finale unica e non ripetibile. La prova si svolgerà durante l’ultimo incontro in aula informatica. Gli studenti esamineranno un tema di ricerca, elaboreranno le parole chiave, e attraverso un percorso di ricerca guidato genereranno una bibliografia con software dedicato e recupereranno dati a supporto delle ipotesi di lavoro. Sulla base della prova si valuterà l’idoneità dello studente.
Il programma dettagliato è consultabile su Aulaweb https://economia.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=768 1) Introduzione: perché è importante “imparare a documentarsi” 2) Costruire un percorso di ricerca: dal titolo della tesina, alle parole chiave, alla successiva sintesi 3) Le tecniche della ricerca bibliografica: operatori booleani, richiamo/precisione, rilevanza/pertinenza 4) Conoscere oggetti e strumenti della biblioteca digitale: Discovery tool UnoPerTutti, banche dati citazionali (Scopus, Web of Science), ABI Inform, Trovariviste, le riviste elettroniche. 5) Recuperare i dati necessari per dare solide basi empiriche alle proprie ricerche: Istat, Eurostat, Ocde, Undata, Worldbank, IMF, Wto Base dati Aida e Amadeus, Market connect 6) I siti dell’UE come fonte autorevole per la ricerca economica 7) La documentazione ad accesso aperto per gli studi economici: da SSRN al Repository “Econpapers” al circuito RepEC. I working paper 8) Oltre la ricerca bibliografica: la Systematic review 9) Creare una bibliografia di qualità usando software specifici e gratuiti: alla scoperta di Zotero. Tutte le sessioni sono accompagnate da attività pratiche / laboratoriali
Aulaweb
1° semestre
esame scritto
Frequenza: Frequenza obbligatoria per il 75% del corso. Modalità di accertamento: Prova finale unica e non ripetibile. La prova si svolgerà durante l’ultimo incontro in aula informatica. Gli studenti esamineranno un tema di ricerca, elaboreranno le parole chiave, e attraverso un percorso di ricerca guidato genereranno una bibliografia con software dedicato e recupereranno dati a supporto delle ipotesi di lavoro. Sulla base della prova si valuterà l’idoneità dello studente.
testoni@unige.it