Il corso si propone di affrontare la lingua della stampa; pertanto affronterà tematiche di carattere sociopolitico ed economico. L’approfondimento dei temi del corso sarà condotto attraverso la lettura/analisi delle caratteristiche lessicali e strutturali dei linguaggi settoriali e l’ascolto/comprensione di testi orali.
Il corso mira a sviluppare le competenze traduttive attraverso la ricerca di parametri cognitivi. Tali competenze corrisponderanno allo sviluppo complesso di abilità e conoscenze, in funzione soprattutto della traduzione del linguaggio della stampa riguardante il settore dell’economia e dell’impresa.
Fornire allo studente gli strumenti necessari alla comprensione e all'elaborazione di testi inerenti all'ambito politico ed economico, nonché allo sviluppo delle proprie capacità di comunicazione sul campo. Consolidare le strutture dell’arabo e il lessico generale e settoriale attraverso la comprensione e la traduzione di articoli e materiali audio-visivi.
Lezioni frontali in aula e in laboratorio.
Il corso si propone di affrontare la lingua della stampa e si incentrerà su tematiche di carattere sociopolitico ed economico. L’approfondimento dei temi del corso sarà condotto attraverso la lettura/analisi delle caratteristiche lessicali e strutturali dei linguaggi settoriali e l’ascolto/comprensione di testi orali. Il corso prevede inoltre attività di traduzione di testi brevi dall’arabo in italiano e viceversa e la riflessione sulle tecniche traduttive. Sarà previsto l’utilizzo di materiale audiovisivo, ritagli di quotidiani e riviste e brevi testi preparati dal docente.
Quotidiani e siti internet: - Ash-Shurūq, quotidiano egiziano, www.shorouknews.com; - Al-Maṣrī al-yawm, quotidiano egiziano, www.almasry-alyoum.com; - Al-Quds al-'arabī, quotidiano londinese, www.alquds.co.uk; - Ash-Sharq al-awṣaṭ, quotidiano saudita, www.aawsat.com; - Al-Ğazīra, sito internet dell’omonima emittente televisiva; - Versione araba della BBC, www.bbc.co.uk/arabic; - Altri eventuali quotidiani e siti; - Eventuali testi di approfondimento saranno pubblicati sul sito dell’aulaweb nel corso dell’anno accademico.
Ricevimento: Il ricevimento di dott. Nasser Ismail si svolge il martedì dalle h 11.00 alle h 13.00 presso la sede della Sezione di Arabistica.
NASSER AHMED ISMAIL AHMED (Presidente)
LARA MANNI
YOUNIS TAWFIK
Le lezioni di Linguaggi settoriali di lingua araba dell'anno accademico 2016/2017 avranno inizio il 21 febbraio 2017 secondo il seguente orario:
Martedì ore 14-16 Aula M
Mercoledì ore 11-12 Aula H
Scritto, Orale
Prova orale. Lettura, traduzione e analisi degli articoli trattati durante il corso. La prova orale sarà svolta in lingua e mirerà a verificare la capacità di comprensione, produzione ed interazione orale su argomenti generali e sui contenuti specialistici proposti nel corso delle lezioni.