Dallo Stato di diritto ottocentesco allo Stato costituzionale e democratico di diritto novecentesco. Formalismo e antiformalismo. Positivismo giuridico e giusnaturalismo. Analisi del linguaggio normativo. Analisi dei concetti di “diritto oggettivo”, “diritto soggettivo”, “sistema giuridico”, “norma”, “sanzione”, ecc. I principali modelli di ragionamento in ambito giuridico. Nozioni elementari sull’interpretazione. I rapporti tra diritto e “morale”.
Oltre agli obiettivi formativi generali, verranno approfondite queste ulteriori tematiche: il processo di codificazione, le ideologie della codificazione, l'illuminismo giuridico e politico, il concetto di "cultura giuridica", la questione penale da Beccaria ai nostri giorni, il realismo giuridico, tendenze della filosofia del diritto contemporanea.
Lezioni frontali, seminari, conferenze, presentazione di libri, rassegna di film "I diritti di tutti" con il Comitato per lo Stato di diritto.
Parte Prima: Cos’è la filosofia del diritto
Parte Seconda: Il concetto di diritto
Parte Terza: La formazione del diritto moderno e il processo di codificazione
Parte Quarta: Stato, Costituzione, costituzionalismo
Parte Quinta: I fondamenti dottrinali della codificazione
Parte Sesta: L’illuminismo giuridico
Parte Settima: L’illuminismo politico
Parte Ottava: Il problema penale
Parte Nona: Teorie sull’origine della pena detentiva
Parte Decima: L’abolizionismo penale
Parte Undicesima: Il realismo giuridico scandinàvo
Parte Dodicesima: Il realismo giuridico americano
Parte Tredicesima: Formalismo e antiformalismo: la polemica Ehrlich-Kelsen
Parte Quattordicesima: L’opera di Giovanni Tarello
Parte Quindicesima: Hart e la filosofia analitica
Parte Sedicesima: Comunicazione, democrazia e diritto in Habermas
Parte Diciassettesima: Diritto e letteratura
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti 1. G. Tarello, Storia della cultura giuridica moderna. I. Assolutismo e codificazione del diritto, il Mulino, Bologna, 1976, limitatamente ai capitoli 3, 6, 7, 8 (per un totale di 325 pagine); 2. G. Tarello, L’interpretazione della legge, Giuffrè, Milano 1980, limitatamente ai capitoli 1, 2, 8 (per un totale di 154 pagine); 3. R. Marra, a cura di, Diritto e castigo. Immagini della giustizia penale: Goethe, Manzoni, Fontane, Gadda, il Mulino, Bologna, 2013 (tutto; per un totale di 151 pagine). La prima domanda sarà a scelta dello studente, su un argomento tratto dal corso o dai testi sopra indicati.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti 1. G. Tarello, Storia della cultura giuridica moderna. I. Assolutismo e codificazione del diritto, il Mulino, Bologna, 1976, limitatamente ai capitoli 3, 6, 7, 8 (per un totale di 325 pagine); 2. G. Tarello, L’interpretazione della legge, Giuffrè, Milano, 1980, limitatamente ai capitoli 1, 2, 3, 4, 7, 8 (per un totale di 323 pagine); 3. R. Marra, a cura di, Diritto e castigo. Immagini della giustizia penale: Goethe, Manzoni, Fontane, Gadda, il Mulino, Bologna, 2013 (tutto; per un totale di 151 pagine)
Ricevimento: Dal 20 di settembre il martedì in via Balbi 30, quinto piano, dalle 10 alle 12.
REALINO MARRA (Presidente)
PAOLO BECCHI
MATTEO BUFFA
PEDRO JAVIER CABALLERO ELBERSCI
PIERLUIGI CHIASSONI
PAOLO COMANDUCCI
ANDREA DE ROMANO
ALESSIO DI LISCIANDRO
ISABEL FANLO CORTES
RICCARDO GUASTINI
GIULIO ITZCOVICH
CONCETTA MANGANARO
ALESSANDRO ATTILIO NEGRONI
CARLO OLCESE
LORENZA MARIA PAREO
CARLOTTA PASANISI
SUSANNA POZZOLO
GIOVANNI BATTISTA RATTI
MARIA CRISTINA REDONDO NATELLA
MATTEO ROMBOLA'
LAURA SCUDIERI
CHIARA SEMENZA
MATTIA VOLPI
I SEMESTRE dal 19 settembre al 9 dicembre 2016 (12 settimane) II SEMESTRE dal 1° marzo al 19 maggio 2017 (12 settimane)
FILOSOFIA DEL DIRITTO A
L’esame è orale. Alla fine del corso vi sarà un colloquio di verifica (non obbligatorio) per valutare i livelli di apprendimento degli studenti frequentati.