CODICE 56199 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 9 cfu anno 1 LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - 9 cfu anno 2 STORIA 8459 (L-42) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/01 LINGUA Italiano SEDE PERIODO Annuale FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni: A B PRESENTAZIONE Questo corso fornisce le conoscenze e gli strumenti essenziali per lo studio scientifico e l'analisi sincronica e diacronica delle lingue. Nella prima parte si introducono le nozioni di base di fonetica e fonologia (IPA, regole per la trascrizione fonetica), di morfologia (derivazione e composizione) e di sintassi.Verranno poi illustrati i principi del mutamento fonetico e fonologico, morfologico e sintattico, con particolare attenzione ai processi di analogia, grammaticalizzazione, rianalisi. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso è suddiviso in due moduli: Linguistica Generale e Glottologia. Obiettivo del modulo di linguistica generale è promuovere nello studente di lingue una matura consapevolezza della struttura e del funzionamento delle espressioni linguistiche e dei loro significati. Obiettivo del modulo di Glottologia è fornire le nozioni storico-linguistiche indispensabili allo studio coordinato delle lingue e culture europee, in particolare: 1) le lingue parlate in Europa; 2) i confini tra le diverse lingue e le loro ragioni storiche; 3) la lingua preistorica da cui deriva la maggior parte delle lingue europee; 4) l’evoluzione delle lingue e letterature germaniche e romanze; 5) le origini e il significato dei nomi propri. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) Al termine del corso lo studente conosce i fondamenti dei principali moduli del linguaggio umano: fonetica, fonologia, morfologia, sintassi, alcuni accenni di pragmatica, lessico e le loro possibili interrelazioni sia a livello sincronico che diacronico. Conosce i principali paradigmi teorici della linguistica e le loro basi epistemologiche (con particolare riferimento al paradigma generativista posto a confronto con quello tipologico-funzionalista). Conosce inoltre le basi della linguistica storica ed è in grado di analizzare natura e dinamiche del mutamento fonetico, fonologico e morfosintattico e dei fenomeni di analogia, grammaticalizzazione e rianalisi. Colloca nel tempo e nello spazio il proto-indo-europeo e sa classificare dal punto di vista genealogico le lingue d'Europa, incluse quelle non indo-europee, e le lingue indo-europee parlate fuori d'Europa. MODALITA' DIDATTICHE Il corso si basa essenzialmente sulla didattica frontale. Durante le lezioni saranno proiettate slides utili a illustrare e approfondire gli argomenti del testo mediante schemi e opportuni esempi. Tali slides verranno periodicamente caricate su Aulaweb. PROGRAMMA/CONTENUTO Questo corso introduttivo intende fornire agli studenti gli strumenti essenziali per lo studio scientifico e l'analisi sincronica e diacronica delle lingue e non presuppone conoscenze pregresse sull’argomento. Le prime lezioni saranno dedicate alla definizione delle nozioni di “linguaggio” e di “lingua”; verranno poi prese in esame le caratteristiche costitutive del linguaggio verbale umano. Saranno in seguito introdotte le nozioni di base di fonetica e fonologia: particolare attenzione sarà dedicata alla descrizione e all'uso dell'Alfabeto Fonetico Internazionale, alle regole per la trascrizione fonetica e al sistema fonologico dell'italiano a confronto con quello delle principali lingue europee. Le prime lezioni prevedono esercizi di trascrizione fonetica, fonologica e sulle coppie minime. Si presenteranno poi le nozioni di base della morfologia, con particolare riferimento ai processi di derivazione e di composizione, e della tipologia morfologica. La prima parte del corso si concluderà con l’introduzione di alcune nozioni fondamentali di sintassi, con particolare attenzione alla struttura essenziale della frase nucleare e sua rappresentazione mediante l’analisi in costituenti immediati, e all’interfaccia tra sintassi e pragmatica (ordini marcati dei costituenti in prospettiva comunicativa). Nella seconda parte del corso verranno illustrati e discussi i principi e le dinamiche del mutamento linguistico a livello fonetico e fonologico (con presentazione di alcune leggi fonetiche: di Grimm, di Verner, di Grassmann), morfologico, sintattico e semantico, con particolare attenzione ai processi di analogia, grammaticalizzazione e rianalisi. Verranno anche discusse le presumibili origini dell'indo-europeo, a livello cronologico e geografico, seguite da una presentazione delle lingue indo-europee antiche e moderne. TESTI/BIBLIOGRAFIA Michele Prandi & Cristiana De Santis. 2011. Le regole e le scelte. Manuale di linguistica e di grammatica italiana. Torino: UTET. Parti I, II, III, VII (ulteriori indicazioni verranno fornite a lezione). Elisabetta Magni. 2014. Linguistica storica. Bologna: Patron. Slides e appunti delle lezioni. DOCENTI E COMMISSIONI CHIARA FEDRIANI Commissione d'esame CHIARA FEDRIANI (Presidente) MICHELE PRANDI (Presidente) RITA CAPRINI LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni avranno inizio lunedì 10 ottobre. L'orario delle lezioni per il primo semestre è il seguente: Lunedì, ore 10-11, Aula 15, Albergo dei Poveri Giovedì, ore 17-19, Aula 15, Albergo dei Poveri Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame è scritto e prevede: la risoluzione di esercizi di fonetica, fonologia, morfologia e sintassi, la cui risoluzione verrà ampiamente illustrata a lezione (nel primo semestre ampio spazio viene dedicato proprio all'apprendimento delle modalità risolutive di questi esercizi) domande aperte volte ad appurare la conoscenza di argomenti di linguistica generale e di linguistica storica. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La verifica finale presuppone una prova scritta con esercizi di fonetica (trascrizione di tre parole italiane), fonologia (riconoscimento di coppie minime), morfologia (scomposizione di parole derivate e composte in morfemi, e classificazione funzionale di tali morfemi) e sintassi (analisi di una frase in costituenti immediati) e domande aperte di linguistica e di glottologia volte ad accertare l'uso appropriato dei concetti e la corretta acquisizione degli aspetti teorici discussi durante il corso. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 19/06/2017 09:00 GENOVA Orale 26/06/2017 09:30 GENOVA Scritto 30/06/2017 14:00 GENOVA Scritto 10/07/2017 14:30 GENOVA Scritto 26/09/2017 14:00 GENOVA Scritto 06/10/2017 14:00 GENOVA Scritto 13/10/2017 14:00 GENOVA Scritto 15/12/2017 12:00 GENOVA Scritto